Il tradizionale Concerto degli Auguri della Banca di Piacenza si terrà lunedì 18 dicembre alle ore 21 presso la basilica di S. M. di Campagna.
Il programma prevede, fra gli altri, l’esecuzione della scintillante Messa K262 in Do magg. di Mozart, un vero capolavoro di bellezza. Venne composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel maggio 1776 a Salisburgo, probabilmente su richiesta dell’arcivescovo Colloredo per un’occasione speciale nella stessa cattedrale di Salisburgo. La Messa è una pagina di grande spessore che non è mai stata prima proposta.
La direzione artistica della serata è come al solito affidata al Gruppo Strumentale Ciampi.
L’ingresso è ad inviti ritirabili presso gli sportelli della Banca di Piacenza o presso l’ufficio Relazioni Esterne della Sede Centrale della Banca di Piacenza, via Mazzini.
CURRICULA
Solisti di canto e direttore, Natale 2017
STEFANO CHIAROTTI – direttore
Ha iniziato i propri studi come violinista nell’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, trasferendosi successivamente al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si è diplomato nel 1982 sotto la guida del M° Roberto Michelucci.
Ha cominciato giovanissimo una notevole attività artistica, sia come solista, che come partecipante a gruppi cameristici, orchestre da camera e orchestre sinfoniche di alto livello, affrontando un repertorio che spazia dalla musica di Monteverdi fino alle composizioni di autori contemporanei. Ha svolto un’intensa attività cameristica (dal duo al quintetto, fino alle orchestre da camera), che lo ha portato ad esibirsi anche in diverse nazioni europee.
Ha collaborato con i Musici Lucenses, Orchestra da Camera Lucchese, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra del Teatro Comunale di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana RTSI. Ha collaborato per quasi 30 anni con l’Orchestra Filarmonica Italiana, con la quale ha partecipato a numerosi concerti, balletti, opere liriche nei maggiori teatri di tradizione italiani ed in prestigiose sale da concerto europee. Con la stessa Orchestra ha partecipato ad alcune tournée in Europa, Medio Oriente ed Africa. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Filarmonica Toscanini in varie produzioni concertistiche.
Si è dedicato alla direzione d’orchestra, debuttando nel 1988 con l’Orchestra da Camera “Guidantus” di Parma in un concerto per la stagione dell’Associazione Musicale Lucchese. Nel luglio 1991 ha seguito un corso di perfezionamento tenuto dal M° Ilja Musin al Conservatorio “Rimskji Korsakov” di S. Pietroburgo partecipando ai concerti finali nella prestigiosa Sala Glazounov dello stesso Conservatorio. Ha partecipato inoltre ai Corsi di Direzione d’Orchestra di Riva del Garda tenuti dal M° Isaac Karabtchevsky nell’ambito del “Festival MusicaRiva”, dirigendo nei concerti finali l’Orchestra Cherubini, l’Orchestra Junge Philharmonie Salzburg e la World Youth Orchestra.
È stato fondatore, nonché presidente dalla fondazione, dell’Accademia Strumentale Toscana che ha diretto in vari concerti e con la quale ha partecipato in veste di prima parte a concerti sinfonici e opere liriche nelle Stagioni liriche e sinfoniche dei Teatri di Lucca, Pisa, Livorno, Torre del Lago Puccini. È stato fondatore del “Nannerl Ensemble” di Bologna col quale ha partecipato nel giugno 1996 al prestigioso “Ravenna Festival” con un concerto corale-strumentale. Sempre a Bologna, nel 2009 ha fondato l’Orchestra da Camera “G. B. Martini”, che ha diretto in vari concerti. Ha diretto inoltre l’Orchestra Filarmonica Italiana in vari concerti sinfonico-corali. Dal 2010 è Presidente e Direttore principale dell’Orchestra da Camera di Bologna.
Si dedica spesso anche alla musica antica, suonando su un violino italiano originale del 1841; ha fondato la “Cappella Teatina” di Bologna, con la quale ha partecipato a diversi concerti curando le trascrizioni e le revisioni di musiche sacre inedite di Galuppi, Hasse, Sacchini, Porpora, ecc. Ha collaborato con l’ensemble “Auser Musici” di Pisa, l’Accademia Bizantina di Ravenna e con il “Centro Italiano Musica Antica di Roma – Orchestra Barocca Italiana” con il quale ha partecipato a diversi concerti svoltisi nell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma. Inoltre collabora spesso con l’Orchestra Barocca di Bologna con cui ha partecipato nel 2013 al Festival “Tage Alter Musik” di Regensburg.
Dal 1989 è docente della cattedra di Musica d’Insieme per strumenti ad arco e Quartetto presso il Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna.
SACHIKA ITO – soprano
Nata in Giappone decide di fare la sua carriera lirica in Italia, dove si reca nel 2004. Viene guidata dal soprano Maria Laura Groppi presso il Conservatiorio Nicolini di Piacenza dove ottiene
la Laurea di Canto nel 2011 e quella di Musica da camera vocale nel 2014, entrambi col massimo dei voti e Lode.
Nel 2006 vince il Terzo premio del Concorso per giovani cantanti di Foggia e il Secondo premio del Concorso lirico “G. Poggi” a Piacenza.
Le sue notevoli caratteristiche vocali e sceniche fanno sì che da subito le affidino i ruoli di Oscar in Un Ballo in maschera di Verdi e Barbarina nelle Nozze di Figaro di Mozart, riscuotendo grande successo sia per parte del pubblico come dalla critica.
Dopo i meriti conquistati durante la sua constante crescita artistica, si conferma ancora una volta per la sua singolare inelligenza interpretativa. Debutta nel 2007 nel ruolo di Elvira dell’Italiana in Algeri di Rossini e Frasquita in Carmen di Bizet.
Nel 2008 è stata scelta per interpretare il ruolo di Titti Stefanetti nell’opera “Procedura penale” di Luciano Chailly.
Nel 2009 è Clorinda nella Cenerentola di Rossini, in seguito interpreterà anche Anna in Nabucco.
Quell’anno si conclude con la registrazione del primo DVD commerciale dell’opera Il Campanello di Donizetti dove ha interpretato il ruolo di Serafina.
Il 2010 inizia con una tournée di Barbiere di Siviglia nel ruolo di Berta. Ancora una volta viene scelta per cantare Clorinda di Cenerentola. Poi è il momento di Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini. Enzo Dara la sceglie per interpretare Serpina nella Serva Padrona di Paisiello e il Mestro Alberto Zedda apprezza le sue condizoni affidandole il ruolo di Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims al ROF, Rossini Opera Fetival di Pesaro.
Nel 2011 é Musetta in Bohème e anche Adina in L’elisir d’amore di Donizetti presso l’OFI (Orchestra Filarmonica Italiana) con una tournée per il nord d’Italia, poi Serpina in Serva
Padrona di Pergolesi a Parma e Laureta in Gianni Schicchi presso il Teatro Verdi di Busseto. Debutta in Argentina presso il teatro spagnolo a La Pampa come Marianna in Signor Bruschino di Rossini.
Nel 2012 debutta Violetta in Traviata al Teatro Sociale di Mantova con OFI (Orchestra Filarmonica Italiana), e Rosina in Barbiere di Siviglia. Partecipa facendo il title role nel debutto di Le due gemelle di Giuseppe Nicolini nel Teatro Municipale di Piacenza; esecuzione registrata da Bongiovanni, e debutta Sofia in Il signor Bruschino
presso Teatro Sarrià di Barcellona. Interpreta Gilda in Rigoletto a Eppstein (Germania) all’interno del festival “Opera Classica Europa”. È vincitrice nella “Rassegna concertistica” di Montichiari ed ottiene il premio per il miglior cantante scelto dal pubblico al concorso lirico Certamen Nuevas Voces Sevilla in Spagna.
Nel 2015 debutta Marina in Marina di E. Arrieta al Teatro Florida di Algeciras (Cadice, Spagna), Nella in Gianni Schicchi di G. Puccini e Nedda in Pagliacci di R. Leoncavallo al Teatro Esplanade di Singapore.
Ha iniziato anche a coltivare la musica moderna e contemporanea grazie alla quale sta diventando cantante prediletta di vari compositori i quali le affidano nuovi brani e pezzi di estrema difficoltà vocale. Nel 2014 ha tenuto molti concerti con il Zahir Ensemble nel V Festival de
Música Contemporánea en Sevilla nel quale debutta GIRL in An index of metal (2003) di Fausto Romitelli al Teatro Central di Siviglia nel 2016.
MARTA FUMAGALLI – contralto
Laureata con lode in Lettere Moderne nel 2004, consegue brillantemente il Diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, nel 2009, sotto la guida del soprano Cristina Rubin.
Si perfeziona con il controtenore Roberto Balconi.
Giovane ma già intensa la sua esperienza esecutiva; molte sono infatti le collaborazioni con formazioni strumentali e vocali (tra gli altri: Le Concert des Nations/Jordi Savall, Ghislieri Choir & Consort/Giulio Prandi, Les Musiciens du Louvre/Francesco Corti, Coro RSI/Diego Fasolis, Il canto di Orfeo/Gianluca Capuano, I Pomeriggi Musicali/Vanni Moretto, La Verdi Barocca/Ruben Jais e Toni Florio, Cantar Lontano/Marco Mencoboni, La Venexiana/Claudio Cavina, La Divina Armonia/Lorenzo Ghielmi, Canone Inverso/Riccardo Doni, Il Demetrio/Maurizio Schiavo, L’Armonia degli Affetti/Alessandro Urbano, La Stagione Armonica/Sergio Balestracci, Nova et Vetera/Mario Valsecchi, ArteViva/Matteo Baxiu, Ricercare Ensemble/Romano Adami, Pian & Forte/Francesco Fanna, Dolce e Tempesta/Stefano Demicheli, Fondazione Arena di Verona, Orchestra Carlo Coccia, Amadeus, Les ésprits animaux, Milano Classica, La Compagnia del Madrigale, Voix Célestes, Modulata Carmina), amando cimentarsi in particolare con la musica barocca.
In qualità di solista, si è esibita in prestigiosi contesti, in Italia e all’estero, sempre con successo di pubblico e di critica, in particolare:Auditorium de Lyon (2017), Gran Teatre del Liceu Barcellona (2017), Arsenal Metz (2017), Opéra de Rouen (2017), Vespri MusicaliBrescia (2016), Settimana Corale Cles (2016),Festival DeSingel Anversa (2016), Ceresio Estate (2016), Festival MiTo (2016 – 2014 – 2013), Festival Oude Muziek Utrecht (2016 – 2013), Festival del Abbayes en Lorraine (2016), Les Rencontres Musicales de S. Ulrich(2016), Festival Monteverdi Cremona (2016 – 2014), Teatro Fraschini Pavia (2016), Festival Barocco Boliviano APAC (2016), BachFestCochambamba (2016), EMBE (La Paz 2016), Teatro Comunale di Ferrara (2016), Philharmonie Paris – Cité de La Musique (2016), Residence Artistique d’Arc et Senans (2016), Festival Pavia Barocca (2016 – 2015 – 2014 – 2013), San Fedele Musica (2015 – 2014 – 2013),Bozar Music (Bruxelles, 2015 – 2011), LaVerdi Barocca (2015), Festival d’Ambronay (2015 – 2014), Festival Pergolesi Spontini(2015), Festival de La Chaise-Dieu (2015 – 2013), Festival Baroque du Pays du Mont Blanc (2015), Internationale Händel-Festspiele Göttingen (2015), Oh! Festival Valais Wallis Arts Vivants (2015), Festival de Besançon (2014), Innsbruck alte Musik Festival(2014),Festival de l’Haut Jurà (2014), Opera de Lyon (2014),Festival AMUZ Anversa (2013), George Enescu Festival di Bucarest (2013), Saison Musicale de Royaumont (2013), Festival de Sablé (2013), Cantar di Pietre (Ticino), Festival internazionale di Concerti per organo(Aosta), Semana de Musica Religiosa de Cuenca, Misteria Paschalia (Cracovia), Musikfest (Stoccarda),Musica Cathedralis (Bergamo),Voci et Organo Insieme (Almenno S. S.), Seviqc Brezice (Slovenia), Festival Internazionale di Musica Antica (Milano), Festival Freunde alter Musik (Basilea), Internasjonale Kirkemusikkfestival (Oslo),Osterfestival Tirol (Hall in Tirol), Salzburger Bachgesellschaft(Salisburgo), Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Napoli), Barockfestival (St. Poelten), Clasicos en Alcalà (Alcalà de Henares).
Nel 2012, ha inciso l’opera ‘Il ritorno di Ulisse in patria’ di C. Monteverdi, con l’ensemble La Venexiana diretto da C. Cavina, per l’etichetta Glossa. Con ilGhislieri Consort and Choir, diretto da G. Prandi, nel 2013 ha inciso il ‘Mattutino de’ Morti’ di Davide Perez, perSony Classic, e nel 2014, il ‘Dixit Dominus’ di G.F.Handel, in una performance live al Festival di Ambronay, uscita per la rivista ‘Amadeus’ nel 2015. Nello stesso anno, ha inciso il cd ‘Di trombe guerriere’, dedicato a Vivaldi, per l’etichetta Dynamic, con l’ensemble strumentale Pian & Forte, diretto da F. Fanna. Nel 2016, infine, i dischi ‘Sisto Reina – Armonia Ecclesiastica’, uscito per Tactus (giugno), ‘Handel in Rome 1707’, per Sony Classic (luglio), e ‘Tarquinio Merula – Musica Sacra per voci e strumenti’, perBrilliant Classic(novembre).
E’ cantore titolare della rinnovata Cappella Musicale di Santa Maria Maggiore di Bergamo.
BALTAZAR ZÚÑIGA – tenore
Nato a Città del Messico nel 1974, ottiene il diploma in Canto preso il Conservatorio di Città del Messico nel 2000. Negli anni 1998 e 1999 debutta nei teatri Messicani i ruoli di Tamino (Flauto Magico) di W. A. Mozart ed Il Conte Almaviva in una importante coproduzione dei teatri del Sud del Messico. Partecipa inoltre al Pacific Music Festival in Giappone, realizzando diversi concerti nelle sale più importanti del Giappone. Si trasferisce in Italia per specializzarsi in repertorio belcantistico sotto la guida di William Matteuzzi, Gioacchino Zarrelli e Michael Aspinal preso “l’Accademia del Teatro Città di Cagli” e debutta in seguito al Rossini Opera Festival nella produzione de Il Viaggio a Reims diretto da Antonino Fogliani ed in seguito nel festival dell’Accademia del Teatro Città di Cagli i ruoli di Rinuccio (Gianni Schicchi, G. Puccini), Ferrando (Così fan tutte), Don Ottavio (Don Giovanni di W. A. Mozart), Foleville, (Il Signor Bruscchino di G. Rossini), Lurcanio (Ariodante di G. F. Händel) e Rodolfo (Bohéme di G. Puccini).
Dal 2001 inizia una importante carriera Italia come concertista e comincia a collaborare con le orchestre più importanti della regione Marche e di tutta Italia. Si specializza negli anni successivi nel repertorio barocco con i Maestri Gloria Banditelli, Nicholas Mc. Geegan e Simon Shauten. Nel 2007 ha debuttato il ruolo d’Orfeo al Teatro Bibiena di Mantova per il Festeggiamento dei quattrocento anni della prima rappresentazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi.
Attualmente collabora come solista con gli ensemble di musica barocca più importanti d’Italia quali: Accademia Bizantina, La Verdi Barocca, Il Canto d’Orfeo, Concerto Romano, Arìon Choir & Consort, Arte Musica, L’Arte dell’Arco, La Stagione Armonica, De Labyrintho, La Capella di Cremona, La Capella di San Petronio di Bologna, Orchestra da Camera di Mantova, I Musicali Affetti, La Venexiana e collabora all’estero con famosi ensemble quali: I Barocchisti della RSI di Lugano, Collegium Vocale Gent, Ensemble Pygmalion, La Petite Bande, Capella de la Torre e L’Ensemble Pulcinella. Si è esibito nei più importanti festival d’Europa quali: Bruge, Europalia, Lufthansa Festival, Early Music Festival Istanbul, Early Music Festival Postdam, Ravenna Festival, Salzburg Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Ambronay e Festival de Saints en Francia, Anima Mundi Pisa, Chopin Festival Varsavia, Festival Accademia Chigiana Siena, Festival di Hannover, Emilia Romagnia Festival, Festival Monteverdi di Cremona, Casa della Musica di Parma,
Ha collaborato con i direttori d’orchestra: Gianluca Capuano, Ruben Jaïs, Raphaël Pichon, Fabio Ciofini, Sigiswald Kuijken, Walter Testolin, Riccardo Muti, Luciano Acocella, Umberto Benedetti Michelangeli, Gustav Leonhardt, Claudio Cavina, Vito Clemente, Antonino Fogliani, Marc Andrè, Diego Fasolis, Filippo Maria Bresan, Michael Radulescu, Alberto Zedda, Aldo Salvagno, Cinzia Pennesi, Ottavio Dantone, Nicholas Mc. Geegan, Philipphe Herreweghe, Franz Brugen, Francesco Cera, Alessandro Quarta, Enrico Onofri, Sergio Balestracci e Fabrizio Bastianini.
Si è presentato nelle sale di concerto più importanti: Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Lincoln Center di New York, Mozart Theatre di Salisburgo, Auditorium St. John’s a Londra, Konzerthaus di Vienna, Auditorium Kitara in Giappone, Teatro de Bellas Artes di Città del Messico, Auditorium Köln in Germania, Auditorium Brugge in Belgio, in Francia al Grand Théatre di Montpellier, Théatre de Tulouse, Théatre de Reims, Grand Théatre de Marseille, Théatre de Bordeaux, Théatre de Tours,
Théatre de Avignon, Théatre des Champs Elysées a Parigi, in Italia al Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro della Fortuna di Fano, Lauro Rossi di Macerata, Teatro Comunale di Fermo, Nichelino di Torino, Casa della Musica di Parma e Teatro Olimpico di Vicenza tra tanti altri.
GABRIELE LOMBARDI – baritono
Diplomato in Canto col massimo dei voti al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Donatella Debolini, ha frequentato corsi di prassi esecutiva medievale con Andrew Lawrence-King, barocca con Michael Chance e Alan Curtis, e masterclasses con Alessandro Corbelli, Leo Nucci e Claudio Desderi.
Ha collaborato con i più importanti ensembles di Musica Antica quali Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, La Venexiana di Claudio Cavina, l’Academia Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi, il Coro della Radio Svizzera Italiana diretto da Diego Fasolis, Il Complesso Barocco di Alan Curtis, Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, L’Homme Armé, Il Canto di Orfeo, Ensemble Pian & Forte, la Cappella di San Petronio di Bologna.
È membro stabile del Coro del Teatro Comunale di Bologna, solista titolare della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze e della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio a Bologna.
Ha debuttato molti ruoli del repertorio belcantistico del Settecento, prediligendo i protagonisti mozartiani. Molto attivo nel repertorio oratoriale, si è esibito nei più importanti Festivals: tra gli altri quello di Ambronay (F), il Conzertgebouw di Amsterdam, il Festival Monteverdi di Cremona, il Festival de Arte Sacro di Madrid (E), il Festival delle Fiandre (B), il Lufthansa Festival di Londra, il Barock Festival di Regensburg, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Unione Musicale di Torino, MITO.
Negli ultimi anni si dedica allo studio della musica del Novecento affrontando opere di Poulenc, Ravel, Ibert, Messiaen, Berio,Cage,Kurtàg,Rihm.
Ha effettuato registrazioni per Deutsche Grammophon, RTSI, RAI, Dynamic, Tactus, Brilliant, Bongiovanni, Virgin Classics, Stradivarius, Glossa.
Affianca all’attività artistica quella didattica con passione dal 2002, ha insegnato Canto alla Scuola di Musica di Fiesole. Si è laureato con lode in Lingua e Letteratura spagnola.