Una goccia di sangue simbolo della donazione e di amore per i 60 anni di Avis

Avis

Una goccia di sangue simbolo della donazione.  E’ questa l’opera che da ieri è possibile ammirare nell’area verde di Largo Caduti di Nassirya di Piacenza, per celebrare il 60° anniversario di Avis Provinciale Piacenza e dedicata a tutti quelli che ogni giorno, anonimamente e spontaneamente, col gesto della donazione compiono un’importante opera a favore della collettività.  Un luogo di grande passaggio, alla rotonda di via Colombo angolo via Manzoni, che ci si augura possa ispirare e sensibilizzare quanti ancora non sono donatori di sangue.

Radio Sound

L’importanza di Avis e della donazione è stata sottolineata più volte, durante gli interventi, dalla presidente provinciale di Avis Laura Bocciarelli e Marusla Fusini vice presidente Avis Emilia Romagna, dal sindaco di Piacenza Paolo Dosi, dalla vice presidente della Provincia Patrizia Calza, dal Dr. Agostino Rossi direttore del Simt dell’ospedale di Piacenza, da Don Serafino Coppellotti parrocco del Duomo che ha benedetto l’opera. Teresa Andena dirigente scolastico del Raineri-Marcora si è soffermata sulla collaborazione tra Avis e la scuola.

L’opera è stata progettata dalle classi 3° C ITAS “Raineri” e 2°AA Professionale e realizzata da “Artedaparte” di Piacenza in acciaio inox materiale inalterabile nel tempo. Tra Avis e la scuola da tempo vi è una forte sinergia che permette all’associazione di rivolgersi ai giovani sensibilizzandoli ad adottare stili di vita sani, responsabili e solidali. Da anni Avis collabora con gli istituti scolastici piacentini. Con gli studenti del Campus Agroalimentare, due anni fa, è stato realizzato il “Menù tipo del donatore” , indicazioni sulla corretta alimentazione per poter essere un buon donatore e vivere in salute.

Oltre alla progettazione dell’opera, la collaborazione con l’Istituto raineri-Marcora si à sviluppato anche attraverso il progetto “verde” curato dagli studenti che, con gli insegnanti Giovanni Cerri e Giuliano Di Pierdomenico, hanno realizzato la messa a dimora di alcune piante all’interno dell’area verde di Largo Caduti di Nassiriya.

 “Gli alberi – ha sottolineato la Presidente di Avis Provinciale Laura Bocciarelli – rappresentano il nostro percorso, le radici che ci ricordano il passato e i rami che si propendono verso il cielo che simboleggiano il futuro che noi desideriamo vivo, ricco e generoso anche per le donazioni di sangue. L’idea di regalare, in occasione del 60° anniversario, alla città di Piacenza uno spazio verde con un’opera dedicata ai donatori di sangue nasce dalla volontà di lasciare un segno tangibile dell’impegno e della solidarietà a tutti coloro che hanno voluto, vogliono e vorranno fare propri i valori di cui Avis è portatrice”Una cerimonia partecipata e sentita che ha visto la presenza di numerosi referenti delle 40 sezioni comunali della nostra provincia schierati con i loro labari attorno all’opera “La goccia di Avis”, insieme a cittadini, rappresentanti di Admo e Aido, della Comunità Islamica di Piacenza e dell’Associazione Marocchina.