
Passi avanti verso una sanità sempre più “a portata di mano” per i cittadini. Sta infatti divenendo operativo, in tutta la Regione Emilia Romagna, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che consiste nell'opportunità, per il paziente, di consultare e ricevere, attraverso il proprio computer, i referti delle prestazioni sanitarie a lui erogate, e più in generale, le informazioni cliniche che lo riguardano. In sintesi il Fascicolo Sanitario Elettronico è una raccolta di documentazione sanitaria che nel corso del tempo va a costituire la “storia clinica personale”, disponibile su internet in forma rigorosamente protetta e riservata, e consultabile dall’interessato in qualsiasi momento, collegandosi alla rete Internet attraverso l'utilizzo di credenziali personali.
La presentazione in mattinata, alla presenza dei vertici dell'Azienda sanitaria locale e dei rappresentanti dei tre Comuni che hanno aderito a mettere a disposizione i propri uffici per le relazioni con il pubblico per poter accedere al servizio. Si tratta di Piacenza, Castelsangiovanni e Fiorenzuola, che pggi erano rappresentati dagli assessori Katia Tarasconi, Angelo Mussi e il sindaco Carlo Capelli.
Dal 18 dicembre sarà possibile consultare da casa, attraverso Internet, esami, referti, prescrizioni di farmaci e altri documenti (per esempio, lettere di dimissioni da ospedali). Sono queste le opportunità fornite dal Fascicolo sanitario elettronico. Nel tempo, esso costituisce la storia clinica di una persona. Per attivarlo, nel rispetto della privacy, è necessario rivolgersi a uno degli sportelli abilitati per effettuare la procedura.
Fino a oggi a Piacenza i riferimenti erano gli Uffici relazioni con il pubblico (Urp) e all’ufficio Anagrafe e flussi informativi di piazzale Milano dell’Ausl. Nei prossimi giorni la procedura si potrà effettuare anche negli Urp dei Comuni di Piacenza, Fiorenzuola e Castelsangiovanni.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico va ad affiancare e integrare il sistema Sole, il servizio telematico che già da alcuni anni collega le strutture del Sistema Sanitario Regionale ed i Medici di Famiglia, e da quel sistema trae i propri dati: informazioni anagrafiche del paziente, medico o pediatra di famiglia scelti, eventuali esenzioni ticket, prescrizioni di farmaci e prestazioni, referti, verbali di Pronto Soccorso ed informazioni su avvenuti ricoveri ospedalieri.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è alimentato, in maniera continuativa, dai soggetti che prendono in cura l’assistito nell’ambito del servizio sanitario nazionale e dei servizi socio sanitari regionali. Inoltre il cittadino può arricchire il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico di dati e documenti medici in suo possesso – ad esempio appunti sulle cure, agenda degli appuntamenti sanitari, referti di strutture non convenzionate o rilasciati da altri specialisti – ed ha accesso ad ulteriori servizi on line, come il pagamento di ticket, e, in un prossimo futuro, saranno possibili anche la scelta e la revoca del medico o del pediatra e la prenotazione di alcune prestazioni specialistiche.
L’inserimento dei referti all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico consente, previo consenso dell’interessato, di sostituire la tradizionale consegna dei referti in versione cartacea, evitando al cittadino di recarsi ogni volta personalmente agli sportelli per il ritiro. Infatti, copia informatica dei referti sarà inserita automaticamente nel Fascicolo Sanitario Elettronico dalla struttura sanitaria che li emette. Il ritiro del referto cartaceo per i cittadini che sceglieranno il ritiro on-line tramite Fascicolo Sanitario Elettronico non è più obbligatorio. Va a questo proposito chiarito, che in questa prima fase di avvio, è possibile effettuare il ritiro on line dei referti relativi alle prestazioni di laboratorio e di radiologia, in attesa che il sistema, in continua implementazione, sia a completo regime.
Va infine sottolineato che quella di attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico è una scelta libera, personale e facoltativa. Possono attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio Sanitario Nazionale e possono farlo anche per i loro figli minori.
Come fare per attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico? È opportuno in primo luogo connettersi al sito web http://support.fascicolo-sanitario.it ed effettuare, seguendo le istruzioni, la preiscrizione, richiedendo le credenziali di autenticazione. Successivamente è necessario recarsi, per l'abilitazione e la sottoscrizione in originale del consenso , agli sportelli dell'Azienda USL di Cesena (Orari e sportelli per l'attivazione). Il Fascicolo Sanitario Elettronico si attiverà quindi nel momento in cui verrà effettuato il primo accesso al sistema.
Maggiori informazioni sul FSE sono disponibili sui siti www.fascicolo-sanitario.it, http://guidaservizi.saluter.it. E’ possibile telefonare al numero verde del servizio Fascicolo Sanitario Elettronico 800448822 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18), al numero verde del Sistema Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna 800033033 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30 e il sabato dalle 8:30 alle 13:30), o ancora inviare una mail al servizio assistenza assistenza@fascicolo-sanitario.it.