Anche a Fiorenzuola la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Sabato 19 novembre prende il via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si chiuderà domenica 27 novembre. L’obiettivo è quello di promuovere azioni sostenibili volte alla prevenzione dei rifiuti e porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici. In Italia la SERR è realizzata sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, col patrocinio del ministero dell’Ambiente, della presidenza della Camera e del Senato, dell’UNESCO e col sostegno del Conai.

Radio Sound

“Nel contesto della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti – osserva Sara Felloni, assessore all’Ambiente del Comune di Fiorenzuola – vorrei prima di tutto sottolineare l’importanza del riciclo. Ogni volta che gettiamo qualcosa dovremmo tutti chiederci “posso riutilizzare questa cosa in qualche modo? Le risorse della terra non sono infinite e se non si cambia registro, presto finiranno. Se riuscissimo a ridurre la quantità dei rifiuti che va in discarica e quella della frazione differenziata si potrebbero ripensare i servizi, diminuendo per esempio la frequenza della raccolta, con la conseguente diminuzione dei costi”.

L’assessorato all’Ambiente approfitta della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti per ricordare un facile decalogo per ridurre la quantità dei rifiuti:

1) Utilizzare sacchetti riutilizzabili.

2) Acquistare elettrodomestici con pezzi sostituibili e passare a famigliari, amici o alle associazioni che li raccolgono gli abiti dismessi.

3) Comprare merce locale e meno imballata possibile, prediligere imballaggi monomateriale (solo carta, solo plastica, solo alluminio). Evitare tetrapak, vaschette in plastica. Meglio acquistare al banco, che il preconfezionato.

4) L’acqua erogata gratuitamente alla casa dell’acqua è meglio di quella in bottiglia.

5) Ricorrere al compostaggio, ovvero smaltire in proprio la frazione organica dei rifiuti, poi utilizzabile per terreni e vasi.

6) Utilizzare pannolini lavabili. Acquistare oggetti resistenti e non usa e getta.

7) Acquistare elettrodomestici con pezzi sostituibili e passare a famigliari, amici o alle associazioni che li raccolgono gli abiti dismessi.

8) Riutilizzare dei fogli già utilizzati le facciate rimaste bianche.

9) Ricaricare le cartucce esaurite delle stampanti e delle fotocopiatrici.

10) Non utilizzare fazzoletti e tovaglioli di carta.