Sarà approvato a inizio luglio il bando per i rimborsi dei danni alle attività produttive colpite dalle cinque emergenze nazionali che hanno interessato l’Emilia-Romagna tra il 2013 e il 2015.
I cittadini dovranno presentare le domande entro 40 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale regionale. Nei successivi 90 giorni, la Regione provvederà ad effettuare l’istruttoria delle istanze pervenute per giungere quindi alla liquidazione del contributo entro il prossimo 31 dicembre.
“Il Governo ha stanziato le risorse: un impegno mantenuto, come quello sugli indennizzi ai privati” afferma Sottosegretario all’Economia Paola De Micheli, che ha scritto la riforma nazionale sui rimborsi. “Ora le Regioni devono acquisire le richieste di risarcimento relative ai danni arrecati dagli eventi calamitosi nei rispettivi territori: una volta conclusa la loro istruttoria, il Consiglio dei Ministri potrà procedere all’approvazione degli elenchi di tutte le aziende aventi diritto ai contributi”.
La Regione Emilia-Romagna è già al lavoro per concludere al più presto l’attività.
“La Giunta sta chiudendo la procedura per gli indennizzi alle imprese con il Dipartimento nazionale di Protezione Civile”, spiega Paola Gazzolo, assessore alla protezione civile. “Abbiamo definito un’apposita task force regionale per mantenere i tempi di liquidazione entro il prossimo 31 dicembre, come stabilito dal Governo e atteso dalle nostre imprese”.
L’assessore assicura che il bando verrà inviato anche agli Enti locali ed alle Associazioni di categoria. “È fondamentale averli al nostro fianco: sono alleati preziosi nel percorso avviato a favore degli operatori economici già colpiti da calamità e in attesa di un ristoro per i danni subiti”, conclude.
«L’intero consiglio regionale si adoperi affinché la giunta Bonaccini valorizzi i medici specializzandi emiliano-romagnoli introducendo il requisito della residenza in regione o l’obbligo di esercitare sul territorio la professione medica dopo il conseguimento della seconda […]
La Lega, tramite il suo commissario provinciale Corrado Pozzi, ritiene doveroso intervenire in merito al referendum, che si dovrà tenere il 25 Novembre, sulla fusione di San Pietro in Cerro con Monticelli d’Ongina. “Ho diversi […]
Un importante incontro si terrà domani, giovedì 26 ottobre 2017, alla cooperativa Infrangibile di via Alessandria 16: alle 18 appuntamento con il giornalista e blogger israeliano David Sheen: “Una voce fuori dal coro, che denuncia, […]