Come aveva anticipato nell’ultima serata del Bobbio Film Festival il critico cinematografico Giona Nazzaro, la Fondazione Fare Cinema – presieduta dal Maestro Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini – è da quest’anno partner della prestigiosa Settimana Internazionale della Critica –Sic- della Biennale di Venezia (di cui Giona Nazzaro è Delegato Generale). Oggi la Settimana Internazionale della Critica (SIC) nell’ambito della 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha assegnato i premi della trentatreesima edizione. Tra a premi la partecipazione all’edizione 2019 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia “Fare Cinema” che si terrà a Bobbio, aggiudicato, per il Miglior Contributo Tecnico, a“Quelle brutte cose” di Loris Giuseppe Nese nella sezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica).
“La realtà privata di una famiglia: frammenti del loro passato e presente, momenti condivisi, scorci di intimità. La voce di una figlia scomparsa si confonde con un ritmo della memoria, una densità dell’amore, un flusso di coscienza. Ininterrotto e vivido, come se le separazioni non fossero altro che un’illusione”: questa la motivazione del premio assegnato al giovanissimo regista.
“E’ un onore e un grande piacere questa sinergia con una realtà viva e interessante come la Settimana Internazionale della Critica – ha commentato Paola Pedrazzini – il mio grazie va a Giona Nazzaro che ce l’ha proposta e che anche quest’anno ha fatto a Venezia un lavoro splendido, con la passione e la competenza che abbiamo potuto apprezzare anche quest’estate al Bobbio Film Festival”.
QUELLE BRUTTE COSE
di Loris Giuseppe Nese. Italia, 2018. Col.,11’
Sceneggiatura e Fotografia: Loris Giuseppe Nese. Soggetto Originale: Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese. Montaggio: Chiara Marotta. Musiche: Raffaele Caputo. Suono: Carlo Manzo, Francesco Romano. Sound Design: Davide Maresca. Scenografia: Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese. Costumi: Chiara Marotta. Interpreti: Rossella De Martino, Gerardo Trezza, Margherita Rago. Produzione: Loris Giuseppe Nese – Lapazio Film. Produzione Esecutiva: Chiara Marotta – Lapazio Film.
Sinossi
I genitori non li scegli, nemmeno il posto in cui nasci. È ciò che pensa una figlia incapace di ribellarsi. Da bambina ha trascorso molto tempo con sua madre, una fervente cattolica, ma avrebbe preferito stare con il padre, impegnato a nascondere una relazione extraconiugale di cui tutti sono silenziosamente a conoscenza. Oggi, il tempo dentro e fuori casa scorre lento e i problemi familiari sono soffocati nel silenzio, sullo sfondo della periferia campana.
Loris Giuseppe Nese (1991), laureato al DAMS di Bologna, si è formato all’Atelier di Cinema del Reale di FilmaP di Napoli con un corso sulla produzione e regia orientato al cinema documentario. È assistente alla regia de L’intrusa di Leonardo Di Costanzo ed ha collaborato in diversi ruoli a videoclip per RAI, cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari. È finalista al Premio Solinas – Documentario per il cinema 2018 con un progetto di lungometraggio.
Note di regia
Volevo raccontare i rapporti di potere tra genitori e figli, gli effetti delle colpe dei Padri. Ho finito per ragionare sulla responsabilità nell’essere creatori (padri) di personaggi. Un problema morale: avevo il di- ritto di raccontare questa sto- ria nascondendomi dietro ad un personaggio? Per tentare di ridurre la portata di questo dilemma (che, forse, resta irrisolvibile), sentivo il bisogno di manifestarmi. L’ho fatto di- chiarandomi, io stesso (in quanto autore), colpevole. In un lungo viaggio di scoperta durato due anni di lavorazione (in preziosa compagnia di Chiara Marotta, soggettista e montatrice del film), il “come” volevo raccontare è diventato a tutti gli effetti il “cosa” volevo raccontare. Ossia un dato semplice: tutti i genitori, prima di tutto, sono stati figli. Con tutta la problematicità che attraversa questa frase.
“Ci stiamo avvicinando alle elezioni amministrative che interesseranno, tra le altre, Piacenza. Noi di Possibile riteniamo che la nostra città necessiti di un deciso rilancio e di un cambiamento autentico e netto, per sfuggire ad […]
“Aiuti e sostegni verso la digitalizzazione per aiutare i piccoli esercizi commerciali a tenere testa alla durissima concorrenza delle grandi strutture”. A chiederlo alla Regione Emilia-Romagna, in una risoluzione depositata in Assemblea legislativa, è la […]
“Ma quale accoglienza, il vostro è solo business”: questo il testo dello striscione apparso la notte scorsa e firmato CasaPound Italia, per protestare contro il bando da 40 milioni di euro appena emesso dalla prefettura. […]