Direttivo dello SPI-CGIL di Piacenza al Caffé Letterario Baciccia con all’Ordine del Giorno il tema “Cercare il sole dopo Fukushima”, titolo del libro di Mario Agostinelli, autore presente all’incontro. La questione energetica, di fronte alla recente catastrofe nucleare giapponese di Fukushima, è diventata centrale, spiega Tamer Favali segretario provinciale dello Spi Cgil. A ciò, continua, si aggiunge il secco peggioramento della qualità ambientale, delle sue conseguenze sul corpo umano a partire dalle persone più anziane.
L’accento è spostato sulla scelta solare, ma l’approdo è “conquistato” sulla base di considerazioni e bilanci spesso sottaciuti o, addirittura, non portati convenientemente alla luce. Un lavoro rivolto ad una attenzione interdisciplinare, non strettamente specialistica, con finalità in parte didattico-formative e in parte volutamente informative. Un testo come un contributo al lavoro di chi sul territorio – dagli amministratori ai sindacalisti, ai movimenti autoorganizzati, ai detentori e fruitori di conoscenze che ispirano buone pratiche – sarà protagonista del passaggio da un sistema energetico fondato sui fossili e sul nucleare ad un sistema diffuso e democraticamente realizzato in accresciuta armonia con la natura e con la conservazione dei beni comuni.