Terremoto, non si escludono altre scosse di lieve entità

AGGIORNAMENTO – Non ha causato danni il terremoto di debole intensità che si è avvertito ieri anche nel piacentino, con epicentro a Fontanigorda, nell’appennino ligure. Dall’Osservatorio Alberoni fanno sapere che non si possono escludere altri episodi sismici, che nel caso si verificassero non raggiungerebbero comunque intensità allarmanti.

Radio Sound

“In sismologia non è possibile escludere o prevedere gli episodi sismici – spiega Matteo Cerini dell’Osservatorio Alberoni – quella zona dell’appennino ligure non è mai stata interessata da scosse forti o moderate, ma sempre deboli. L’area è stata soggetta a scosse qualche mese fa, con repliche ieri, quindi nel calcolo delle probabilità potrebbero essercene altre, ma comunque di lieve entità”.  

 

 


 

05 marzo 2012

“Doppia scossa di terremoto, l’epicentro nell’appenino ligure”

 

NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO 17:32
Magnitudo(Ml) 2.9 – LIGURIA – GENOVA
05/03/2012 17:32:58 (italiana)
Profondità 10.2 km  
Zona: FONTANIGORDA (GE)
REZZOAGLIO (GE)
SANTO STEFANO D’AVETO (GE)

Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.9 è avvenuto alle ore 17:32:58 italiane del giorno 05/Mar/2012 (16:32:58 05/Mar/2012 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Valle_del_Trebbia.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

 


 

TERREMOTO – Nuovo terremoto nel piacentino
Magnitudo(Ml) 4.1 
05/03/2012 16:15:06 (italiana)
Profondità 10.5 km 

Zona: FONTANIGORDA (GE)
REZZOAGLIO (GE)
SANTO STEFANO D’AVETO (GE)
OTTONE (PC)

Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.1 è avvenuto alle ore 16:15:06 italiane di oggi, 5 marzo 2012.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Valle del Trebbia.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.