PANORAMA MUSEI: dagli splendori della Roma farnesiana alle interpretazioni

Piacenza, 5 agosto 2011 – È uscito il nuovo numero di Panorama Musei, la rivista quadrimestrale di Piacenza Musei con diffusione nazionale, disponibile gratuitamente presso i Musei e le Biblioteche della nostra città a partire dal giorno 10 agosto circa.

Radio Sound

In apertura, un approfondito quadro storico-artistico della Roma farnesiana a coronamento del viaggio realizzato a marzo 2011 da Piacenza Musei. Al centro del contributo le meraviglie di Palazzo Farnese, visitato in esclusiva da Piacenza Musei nei suoi spazi più privati e generalmente chiusi al pubblico, tra i quali la splendida Sala dei Fasti farnesiani, attuale studio dell’Ambasciatore di Francia, e la Galleria dei Carracci con lo straordinario Trionfo di Bacco e Arianna.

Viene quindi ripercorso l’itinerario che ha toccato altre assolute eccellenze farnesiane: la Villa Farnesina, progettata da Baldassarre Peruzzi e resa unica dagli affreschi di Raffaello nella Loggia di Galatea e nella Loggia di Amore e Psiche; l’appartamento di Paolo III a Castel Sant’Angelo; il Palazzo della Cancelleria Apostolica; la Chiesa del Gesù.

Segue un approfondimento sul pittore Enrico Groppi, poetico interprete della Val Tidone in dipinti di sfumature e tocchi leggeri, che oltre al paesaggio predilesse la natura morta. L’autore è presente con alcune opere all’interno della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza.

Ampio spazio è dedicato alla Sala della Filosofia nella struttura conventuale di San Sisto: un gioiello nascosto – in quanto situato all’interno della Caserma Filippo Nicolai del Secondo Reggimento Genio Pontieri – con preziosi affreschi del primo ventennio del XVII secolo realizzati da Giovanni Mauro della Rovere detto Fiammenghino, allievo di Camillo Procaccini e seguace di Giulio Cesare Procaccino, e da Alessandro Tiarini, allievo di Prospero Fontana, di Bartolomeo Cesi e del Passignano oltre che seguace di Ludovico Carracci.

Chiude il numero un prezioso percorso tra i grandi ritrattisti europei ospitati in alcune collezioni piacentine private: da Anton Van Dyck a Juste Sustermans e a Frans Porbus II il Giovane, da Giovanni Maria delle Piane detto il Mulinaretto ad Andrea Appiani.

Nell’inserto Arte e Territorio, l’attenzione è focalizzata sul territorio di Monticelli d’Ongina, immerso nel ricco paesaggio culturale, storico ed enogastronomico sulle rive del fiume Po. Capitale dell’aglio nota nei principali mercati internazionali, Monticelli rivela importanti testimonianze architettoniche a partire dal Castello Pallavicino-Casali, chiamato Rocca, ed eccellenze artistiche che vanno dagli affreschi di Bonifacio e Benedetto Bembo all’interno della Cappellina di Corte nella Rocca, ai dipinti di Altobello Melone e Roberto de Longe nella Basilica di San Lorenzo.

Bruno Missieri è l’artista al centro di questo numero: incisore e pittore dal segno prezioso e raffinato, ha rilanciato la tecnica dell’incisione come vera e propria forma artistica in grado di generare un coinvolgimento di visioni e percezioni al tempo stesso denso e leggero.

Conclude l’inserto lo spazio dedicato alla Galleria Trasvisionismo, Studio e Laboratorio d’arte con sede a Castell’Arquato: un contesto privilegiato per la sperimentazione artistica sotto la guida di Stefano Sichel e dei co-fondatori Marco Bellagamba, Mario Bernardinello, Ugo Borlenghi, Massimo Meucci, Viviana Faiola, Erminio Tansini.

 il sommario completo di Panorama Musei:

Gli splendori della Roma farnesiana

Arte e cultura, storia e passioni tra Piacenza e Roma

Enrico Groppi, la pittura si fa poesia

Val Tidone: una terra di sfumature e tocchi leggeri

La Sala della Filosofia in San Sisto

Uno spazio prezioso all’interno della struttura conventuale

I grandi ritrattisti nelle raccolte piacentine

Da Van Dyck a Sustermans, da Mulinaretto ad Appiani

Inserto Arte e Territorio:

Monticelli d’Ongina, la cultura viaggia sul Po

Paesaggi, storia e arte della Capitale dell’aglio

Bruno Missieri, incisore e pittore intimista

La forza e la leggerezza di un segno prezioso

Transvisionismo, la galleria-laboratorio

Tutta l’energia della sperimentazione artistica