Dopo il lungo letargo invernale, in cui non ha mai smesso di lavorare, Nonna Mina si è risvegliata più in forma che mai e con una gran voglia di incontrare tanti amici, vecchi e nuovi.
Con la “scusa” di fare quattro chiacchiere e ascoltare buona musica, le iniziative, libere e aperte a tutti, hanno come obiettivo quello di richiamare l’attenzione su questo importante elemento di identità del territorio e sulla necessità di tutelarlo, insieme alle aree golenali del Po, dalla scelta devastante del Terzo ponte. Nonostante l’ostentata sicurezza, infatti, il progetto è ancora fermo al palo, appesantito da indagini della Commissione Europea, da richieste di approfondimenti dai Ministeri e dai ricorsi dei cittadini, in quanto non è giustificato da flussi di traffico reali, non se ne conoscono i costi, mentre ne sono chiari i gravi impatti sul territorio e sulle comunità locali.
Il ciclo di iniziative di luglio (di cui si allega il programma) inizierà con un concerto di musica irlandese (8 luglio), proseguirà con un doppio appuntamento insieme agli astrofili cremonesi alla scoperta di sole e luna (16 luglio) e si concluderà con il concerto di Archimia, un noto quartetto di archi (29 luglio).
Infine, è ripartita l’iniziativa “Sleeping Help Nature”: si potrà dormire in tenda sotto Nonna Mina prenotandosi al n. 3482994521 (ogni giorno dalle 19 alle 20) o alla e-mail: nottesottolaquercia@salviamononnaquercia.com. E’ un’esperienza unica per grandi e per piccoli.