La piacentina Elisa Pirovano inscena l\’Odissea al Duse di Cortemaggiore

Questa volta si fa sul serio! Dopo il primo esperimento dell’anno scorso, quando a essere messo in scena è stato il Medioevo, quest’anno Elisa ci riprova: sabato 25 giugno 2011 alle ore 10.30 presso il Teatro Duse di Cortemaggiore, Elisa – insieme agli amici e ai volontari dell’associazione LUMEN – inscenerà l’Odissea.

Radio Sound

Sul palco si alterneranno eroi classici della tradizione omerica e uomini contemporanei, con la volontà di mostrare la caduta di alcuni dei valori fondamentali che stavano alla base della società greca come l’ospitalità, la fede nelle divinità e il coraggio. L’odierno Ulisse risulta disorientato e ancora più in balìa degli eventi poiché ha perso la versatilità e l’ingegno, qualità caratteristiche dell’eroe epico.

La realizzazione scenica sarà seguita da una giornata in LUMEN aperta al pubblico nella quale sarà ricostruito il “cosmo greco” e saranno proposti divertenti giochi a tema.

La giornata segnerà la conclusione del percorso durato tutto l’anno scolastico 2010-11, durante il quale Elisa ha personalmente svolto l’attività di parafrasi del testo omerico nella traduzione di Ippolito Pindemonte, affrontando con profondità le riflessioni che il poema dell’ VIII secolo a. C. offre ancora oggi.

Elisa si è inoltre esercitata introducendo nel proprio vocabolario alcuni termini appartenenti al poema, comprendendone così il profondo significato e rendendoli attuali.

“Odissea ieri e oggi” è parte integrante del programma semestrale redatto dallo staff Doman appositamente per Elisa, in cui la bambina deve cimentarsi nell’organizzazione di un evento che preveda la risoluzione di problemi misti, cioè un’esperienza che permetta ad Elisa di sperimentarsi a livello intellettivo, fisico e sociale contemporaneamente.

Ecco il programma della giornata:

Ore 9.30

Benvenuti

Ore 9.45

Presentazione progetto Odissea

Relatori: Elisa Pirovano, Valentina Procopio, mamma Milena

Ore 10.00

Rappresentazione Teatrale: “Odissea ieri e oggi”

Ore 11.15

Riconoscimento per piccoli e grandi attori

Ore 12.30

Danza di gruppo

Maestro di danza: Elisa Pirovano

Ore 13.00

Pranzo Mediterraneo

Offerto da LUMEN

Ore 14.30

Breve documentario: “Elisa: la storia continua”

Ore 15.00

Giochi a tema

Ore 16.30

Consegna dell’attestato di partecipazione ai coraggiosi “nautae” e alle ingegnose “puellae”

Ore 17.00

Gioco libero in piscina

Ore 19.00

Riconoscimento volontari

Il metodo Doman affonda le radici nel lavoro di un gruppo di ricercatori americani che negli anni sessanta si è dedicato allo studio approfondito delle cerebrolesioni. Il gruppo di ricerca, presieduto da Glenn Doman, è approdato alla formulazione di un metodo efficace che è costantemente oggetto di aggiornamento. “Il profilo di sviluppo” è il metodo utilizzato dallo staff Doman per valutare i bambini e valuta su 7 livelli: le competenze visive, uditive e tattili, la mobilità, il linguaggio e le competenze manuali. In seguito, lo staff Doman identifica la tipologia della lesione cerebrale e organizza un “programma”, adeguato alle esigenze del bambino cerebroleso che si sviluppa sul piano fisico, fisiologico, intellettivo e sociale.

Per informazioni

http://www.elisambiente.it/