In esecuzione di una delibera della giunta Provinciale del 21 marzo, sono stati sottoscritti lunedì 23 dall’Assessore provinciale ai Trasporti Patrizia Calza(nella foto) a Bologna due Protocolli d’Intesa relativi al finanziamento statale del progetto di Infomobilità pubblico-privato GIM (Gestione Informata della Mobilità). Presente alla firma anche l’Ass. Carbone del Comune di Piacenza." Le opere oggetto dei protocolli – rileva l’assessore Calza – erano già inserite nelle schede di investimento degli Accordi di programma sulla mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofiloviari 2007-2010 approvati recentemente. Tali sottoscrizioni sono necessarie per dare corso alle procedure di finanziamento statale del Programma Elisa (Enti Locali per l’Innovazione del sistema).Il primo protocollo è relativo all’aggregazione degli enti Locali dell’Emilia-Romagna e Marche e definisce la Provincia di Reggio Emilia quale ente coordinatore. Il secondo è relativo all’adesione di tutti gli enti locali partecipanti al progetto (anche Comune e Provincia di Milano, Provincia di Roma, Comune di Venezia , Comune e Provincia di Firenze) e individua come capofila la Provincia di Milano. Il progetto GIM , che prevede l’applicazione di sistemi ITS ai settori della mobilità pubblica e privata, finalizzati all’informazione all’utenza, per un importo complessivo di €. 14.680.870, è stato ammesso a finanziamento ministeriale per €. 2.800.000,00. L’importo a carico della Provincia di Piacenza è di 275.934 euro, leggermente inferiore a quello inizialmente previsto.Sostanzialmente il progetto prevede :- installazione dei sistemi AVM ; – – installazione paline intelligenti da localizzare in corrispondenza delle fermate dei mezzi del TPL ;- installazione pannelli a messaggio variabile da posizionare sulle principali arterie urbane e extraurbane;- – controllo in tempo reale degli itinerari origine-destinazione in funzione del reale posizionamento dei mezzi e dei livelli di puntualità del servizio.