COPRA TTP, da qui alla fine l?obiettivo è l?imbattibilità.

Imbattibilità, roba da fantascienza? Sia chiaro, niente è perfetto, ma la Copra TTP di questa stagione stà dimostrando di esser una macchina da canestri costruita in maniera maniacale. I venticinque successi consecutivi, sono a coronamento di un percorso senza macchia, che ha regalato una nuova pagina nell’almanacco dei record cestistici nazionali. Nessuno mai bravo come la Copra Ttp in serie C nazionale, nessuno quest’anno così impeccabile, neanche Siena in serie A(che ha dovuto subire la prima e quindi unica sconfitta contro la Fortitudo Bologna).Ed ora che Empoli ha conosciuto la prima sconfitta in campionato dopo ventiquattro gare impeccabili, il record è proprietà di una e una soltanto: la COPRA TTP.Tempo di ultime battute in questa stagione regolare, tempo di ultime trasferte per Piacenza, che domenica alle ore 18, andrà a far visita alla Pallacanestro Novellara, anche quest’anno targata Orion.Nel match d’andata finì 89 a 65 per i biancorossi, con il "trentello" di Super Mario Boni (terminò la partita con 45 di valutazione, frutto anche degli 11 rimbalzi e dei 10 falli subiti) e i colpi di classe di Hugo Sconochini ad illuminare un ottimo Marco Dell’Aquila.La Novellara di questa stagione è una squadra che ha perso diverse importanti pedine rispetto alla scorsa stagione, ma in panchina vede sempre  la guida tecnica di coach Denis Tellini.Rispetto allo scorso anno sono rimaste le ali Babes Compagnoni (ex Cavriago), Andrea Madio e Daniele Taschini, il playmaker classe ’88 Simone Lo tufo, la guardia Andrea Grazzi (15.3 punti di media a partita) e l’ala grande Marcello Carretti. In particolare sono partiti giocatori come Iori e Ceccaroni; anche Lombardini e Cremaschi non fanno più parte della rosa.Dal mercato sono arrivati il play Federico Cigarini (dal Sestri Levante, C dilettanti girone A), Ulisse Castagnetti (ala ex Rossini’s Cremona, con cui ha vinto lo scorso anno l’allora B2, oggi B dilettanti) e sono stati aggregati un gruppo di alcuni giovani, tra cui il centro Alessio Negri (classe 1989, 200 cm), la guardia Angelo Barbabà. Fa parte del roster dell’Orion anche Marco Spaggiari.L’Orion, lo scorso anno dominò la stagione regolare, ma fù incredibilmente eliminata al primo turno da Correggio (che acciuffò per un soffio i play offs). Oggi la squadra reggiana ha obiettivi diversi rispetto lo scorso anno, lottando infatti, per assicurarsi il miglior posizionamento in classifica in ottica play offs.Se ormai Piacenza, Salò, Bergamo e Villafranca sono sicure delle prime quattro posizioni, gli ultimi 4 posti liberi per giocare la poule promozione se la "giocano" sostanzialmente in sei: Novellara, Piadena, Pisogne, Monza, Cavriago e Crema, con l’Orion e Piadena in un buon vantaggio rispetto alle concorrenti.Settimana di intenso lavoro per la Copra Ttp, che in settimana ha affinato schemi e soprattutto la condizione fisica, con un richiamo di preparazione atletica. Con Coccoli pienamente recuperato, con un Francesco Degli Agosti che di partita in partita stà mostrando tutto il suo potenziale (contro Monza capace di ricoprire tre se non quattro ruoli) e con Bianchi e Mambretti su standard notevoli, Piacenza guarda con ottimismo i prossimi impegni."A questa squadra chiedo di continuare così- esordisce coach Paolo Piazza nel pregara-  con quella mentalità vincente che ci ha contraddistinto in questi cinque sesti del campionato, permettendoci di vincere ben venticinque partite di fila. L’obiettivo dichiarato è vincere tutte le gare di regular season da qui alla fine e presentarci ai play off, nella migliore condizione possibile. Abbiamo scritto una pagina di basket che però se non verrà completata l’opera (la promozione in B dilettanti, ndr), potrà rivelarsi solo che una barzelletta". Marco Scianò 

Radio Sound