Botti sull’assegno mensile di disoccupazione: intervento semplice e concret

Pubblichiamo l’intervento di Paolo Botti, segretario provinciale del Pd:"In modo significativo la segreteria Franceschini inizia il suo mandato mettendo al centro dell’agenda e del messaggio politico del Partito Democratico priorità che corrispondono ai reali problemi del paese: precarietà del lavoro, sostegno al reddito e interventi per ricostruire speranza e fiducia nel futuro.Presto approderà alla discussione in Parlamento la proposta di Franceschini relativa all’assegno mensile di disoccupazione: si tratta di un intervento semplice e concreto, in netto contrasto con la macchinosità delle iniziative del Governo Berlusconi come, ad esempio, la social card, che si è rivelata un percorso tanto inefficace quanto difficoltoso per molti pensionati.L’assegno di disoccupazione è una misura già in atto in molti paesi europei, che risponde all’urgenza di chi oggi perde il lavoro, aiuta lavoratori e imprese a sostenere i costi economici e sociali della crisi, fornisce con immediatezza sostegno anche a coloro che non sono coperti da ammortizzatori sociali e che sono le prime vittime, spesso invisibili, di questa pesantissima fase di recessione.Alla proposta del PD Berlusconi ha replicato con una battuta frettolosa e azzardata. Ha sovrastimato le risorse necessarie, a suo giudizio pari ad un punto e mezzo di Pil, prevedendo implicitamente nei prossimi mesi, in contrasto con quanto finora il Governo ha sostenuto sull’entità della crisi, circa due milioni e mezzo di disoccupati. Inoltre si è appellato al contenimento del disavanzo e alla necessità di mantenere rigore dei conti pubblici, naturalmente a scapito dei più deboli. Evidentemente questa necessità non era così sentita quando si toglieva l’Ici anche per i benestanti e quando si riversava sulle spalle dei contribuenti italiani il costo dell’operazione Alitalia.Ribadiamo con forza che le risorse necessarie, stimate in 5-6 miliardi di euro, sono reperibili attraverso il controllo della spesa corrente e la lotta all’evasione fiscale e chiediamo al Governo, a fronte di una proposta seria – che ha tra l’altro l’importante merito di riunire intorno a sè, attraverso un largo consenso, gran parte del mondo sindacale – di assumersi fino in fondo la responsabilità di negare sostegno ai disoccupati e ai precari di fronte al Parlamento e al Paese.A Piacenza la misura proposta da Franceschini interverrebbe da subito a tutela di un migliaio di lavoratori interinali che proprio in queste settimane non si vedono richiamati alla scadenza dei contratti e, in prospettiva, di altrettanti lavoratori con contratti a progetto che costituiscono una importante quota del nostro mercato del lavoro e che vivono in una condizione di precarietà e incertezza."

Radio Sound