Attenzione ai diritti, sguardo a 360° sui problemi di stretta attualità, profonda conoscenza del tema dell’immigrazione e della integrazione. Sono questi gli argomenti più gettonati nell’incontro tra amministratori locali e una rappresentanza di ragazzi dei consigli comunali dei giovani e di scuole del territorio, che si è tenuto questa mattina nella sala Consiglio della Provincia alla presenza del Presidente della Provincia Gianluigi Boiardi e di Gabriele Gualazzini, Presidente del Consiglio provinciale, Paola Gazzolo, assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Maurizio Parma e Nino Beretta, consiglieri regionali, Giovanni Castagnetti, assessore al Futuro del Comune di Piacenza, Andrea Barocelli, sindaco di Gragnano, Fiorenzo Piccioli Cappelli, assessore alla Pubblica Istruzione di Podenzano, Rosa Taschieri, assessore alla Pubblica Istruzione di Ponte dell’Olio, Fabio Bernizzoni e Roberta Previdi, assessori di Carpaneto, e Rosa Maria Manari, funzionaria dell’Assemblea Legislativa. Una iniziativa che rientra nell’ambito del progetto Partecipa-Rete, promosso dall’assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e che ha coinvolto in totale 32 ragazzi, quattro per ognuna delle realtà che hanno aderito al progetto (Piacenza, Podenzano, Pontedell’Olio, Gragnano, Carpaneto e gli istituti scolastici Gioia, Respighi e ISII Marconi). In questi mesi i giovani coinvolti nell’iniziativa hanno effettuato un percorso di approfondimento sulle tematiche dei diritti umani e oggi hanno esposto le loro riflessioni, sollecitando anche gli amministratori locali su alcune tematiche a loro care. "Vedere tanti giovani che si interessano ai problemi reali della comunità in cui vivono è un segnale di grande maturità e consapevolezza – ha detto il Presidente Boiardi -. Spero che tanta passione possa portare a risultati concreti, in un confronto sempre più necessario tra la politica dei "grandi" e quella dei più giovani". Il progetto, cui aderiscono tutte le Province d’Italia, ha infatti l’obiettivo di promuovere la partecipazione dei giovani ed in modo particolare di far incontrare rappresentanze dei consigli comunali dei ragazzi con amministratori, per sottoporre loro riflessioni, proposte, richieste e osservazioni. Ogni consiglio comunale aderente all’iniziativa ha sviluppato un tema e lo scorso 30 gennaio i rappresentanti dei ragazzi si sono incontrati all’ISII Marconi per confrontare le rispettive esperienze e valutare quali potevano essere le questioni di maggior interesse da sottoporre agli amministratori. Dopo l’incontro di oggi i rappresentanti dei ragazzi e i membri delle Commissioni assembleari IV e V si incontreranno per una condivisione e un rilancio del percorso stesso. In quell’occasione si potranno suggerire percorsi idonei a creare buone prassi, attraverso incontri annuali per individuare modalità praticabili di partecipazione democratica alla vita delle istituzioni.