Le imprese si sono fatte carico, negli ultimi anni, di aumenti delle tariffe dei rifiuti consistenti.
La crisi ha ridotto i consumi e, conseguentemente, sia la produzione che le vendite.
Il combinato di tali fattori ha portato alla riduzione dei rifiuti, ma non ha prodotto un effetto analogo sui costi di smaltimento.
La risoluzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 dicembre 2014 dall'oggetto "Tassa sui Rifiuti (TARI) determinazione della superficie tassabile" e la necessità di rivedere l’insieme dei Regolamenti Comunali costituisce, a giudizio di Confapindustria Piacenza, un’occasione che le imprese utilizzeranno per far valere i propri diritti.
E’ per questo motivo che l'Associazione, facendosi portavoce delle criticità manifestate da diverse aziende, ha programmato il seminario dal titolo "Tariffa rifiuti: superficie imponibile e riduzione della tassa per i rifiuti avviati al recupero" definito per lunedì 16 febbraio p.v. alle ore 17.00 presso la Sala Convegni di via del Commercio, 65/a, Piacenza.
Relatore dell'incontro sarà Paolo Pipere, Esperto di Diritto dell’Ambiente, Segretario Nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali, che dedicherà parte del seminario a fornire risposte concrete alle domande degli imprenditori, anche sui singoli casi.
"L’esenzione per le attività che producono in via continuativa e prevalente rifiuti speciali – dichiara il Presidente di Confapindustria Piacenza Cristian Camisa – ha lo scopo di evitare il rischio di iniqua duplicazione di costi per le imprese che hanno già l’onere di smaltire a proprie spese tali rifiuti".
"L’esenzione TARI – continua il Presidente – non è automatica e spetta all’impresa l’onere di chiedere l’esonero fiscale e di fornire le documentazioni che comprovano l’avvenuto trattamento dei rifiuti speciali non assimilabili in conformità alla normativa vigente".
"Abbiamo organizzato questo incontro – conclude Camisa – in cui saranno illustrati nel dettaglio i documenti di prassi, i soggetti obbligati, l'esclusione per le aree aziendali dove si producono rifiuti speciali ed altre riduzioni previste, proprio al fine di fornire agli imprenditori tutte le informazioni necessarie rispetto alla questione TARI".
Si prega di confermare la propria partecipazione alla Segreteria telefonando al numero 0523.572449 oppure tramite mail all’indirizzo info@confapindustriapiacenza.com