“Rdb, urgente confronto su progetti, investimenti e prospettive occupazionali”

 Il 24 aprile scorso si è svolto nella sede del ministero dello Sviluppo Economico il tavolo di confronto per le Società facenti parte del Gruppo Rdb in Amministrazione Straordinaria. Presenti al tavolo, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali, i Commissari Straordinari, che hanno illustrato i dati relativi al primo trimestre dell’anno in corso, dati che denotano un sostanziale raddoppio del fatturato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (passato da 3,5 milioni di euro a 6,2 milioni) oltre ad un portafoglio ordini acquisito di 4,5 milioni nel solo prefabbricato.
In tale sede i Commissari hanno inoltre comunicato di aver prorogato sino alla data del 30 aprile 2014 il termine per la presentazione delle offerte di acquisto, confermando di aver già ricevuto diverse manifestazioni di interesse sia per Rdb Spa, sia per Rdb Hebel e Rdb Terrecotte srl.
“Ho appreso con soddisfazione – ha sottolineato il presidente della Provincia di Piacenza Massimo Trespidi, che segue di persona e con molta attenzione la vicenda del Gruppo Rdb per conto dell'ente di corso Garibaldi – che sono state presentate manifestazioni di interesse per le Società del Gruppo e mi auguro che tali manifestazioni di interesse possano tradursi in acquisizioni da parte di soggetti effettivamente interessati a mantenere l'azienda Rdb sul territorio piacentino con conseguente salvaguardia dei livelli occupazionali”.
“Questi mesi hanno dimostrato che la qualità del lavoro e del prodotto rendono possibile una vera continuità aziendale. A questo punto i prossimi passaggi saranno decisivi per il futuro dell'azienda e dei lavoratori” hanno dichiarato congiuntamente i rappresentanti locali della Fillea- Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil presenti all'incontro al ministero dello Sviluppo Economico.
“E' mia intenzione – ha ricordato Trespidi –  riconvocare il Tavolo provinciale di monitoraggio per il Gruppo Rdb e incontrare i Commissari Straordinari per avere con loro un confronto franco circa il futuro del Gruppo, in particolare per quanto attiene al territorio piacentino e quindi agli stabilimenti di Monticelli, Borgonovo, Cadeo nonché alla storica sede di Pontenure dove sono complessivamente occupati oltre 150 lavoratori”.
Le organizzazioni sindacali ritengono che il contributo dei lavoratori e di chi li rappresenta sia decisivo in questa fase, come lo è stato in tutta la difficile procedura di Amministrazione Straordinaria. “Non si tratta  – hanno sottolineato le organizzazioni sindacali – di un mero passaggio formale o procedurale, ma riteniamo che ci siano le condizioni per rilanciare l'attività di un gruppo industriale leader nel mercato italiano e i numeri di questi mesi ci danno ragione. Per perseguire un obiettivo così ambizioso, dobbiamo avere a disposizione il tempo opportuno per esprimere le nostre valutazioni, sotto ogni punto di vista, sui criteri che i Commissari utilizzeranno per la selezione delle offerte ricevute. Sarebbe quindi più che opportuna una proroga dei termini dell'Amministrazione Straordinaria, per favorire le soluzioni migliori sul piano della prospettiva industriale e occupazionale.”
Tutte le organizzazioni sindacali convengono con il presidente della Provincia Trespidi di procedere con urgenza alla riconvocazione del tavolo provinciale di monitoraggio anche al fine di avviare, dopo la presentazione delle offerte, con i Commissari un confronto per entrare nel merito dei progetti industriali, dei programmi di investimento e delle prospettive occupazionali.

Radio Sound