
Oltre 12.800 interventi per un totale di 177mila ore di servizio. Numeri importanti che indicano una Polizia Municipale sempre attiva a livello di normale amministrazione ma sempre più vicina al cittadino se si considera che solo i servizi di prossimità hanno occupato 13.882 ore. Si è svolta questa mattina la celebrazione di San Sebastiano, patrono della polizia Municipale con la messa celebrata in mattinata nella chiesa di San Francesco, dal vescovo Gianni Ambrosio. Per quanto riguarda le infrazioni sanzionate, i piacentini hanno ricevuto oltre 10mila multe per violazione delle norme di circolazione nei centri abitati, vale a dire strade percorse contromano, divieti d’accesso e ztl. Come è facile aspettarsi la Polizia Municipale è stata impegnata soprattutto nell’ambito della circolazione stradale e della viabilità, oltre 7mila interventi. Incidenti stradali quasi 1.700 e oltre mille interventi in affiancamento a Polizia o Carabinieri.
Ma per l’ex comandante Elsa Boemi, un intervento su tutti ha reso orgogliosa la Polizia Municipale nell’anno appena trascorso, il sostegno all’Emilia colpita dal terremoto: “Ancora una volta il corpo ha risposto con molta disponibilità, abbiamo adottato un Comune, siamo rimasti lì per diverse settimane creando rapporti di amicizia e collaborazione con enti e agenti di altre città, rapporti che continuano ancora adesso. Grande soddisfazione poi per il riconoscimento della Regione che ha conferito al corpo di Piacenza un premio per le buone prassi, ovvero il rispetto di quelle linee guida dettate dalla delibera dell’Emilia Romagna: servizi di prossimità, comunicazione con il cittadino, creazione del sito web e iniziative che vanno nel senso della vicinanza con i piacentini. In particolare con gli abitanti di via Roma, grazie ai security point, abbiamo versato grande impegno per garantire sicurezza ad una zona critica. Senza contare, in ultimo, una professionalità sempre crescente nel campo dell’attività investigativa”.
E’ un bilancio particolarmente articolato viste le nuove funzioni progressivamente aumentate in capo alla Polizia Municipale – spiega il sindaco Paolo Dosi – nuovi impegni affrontati dai nostri agenti con grande professionalità. Al di là dei dati numerici è stata incrementata la vicinanza al cittadino, i servizi di prossimità, il presidio del territorio, la vicinanza ai problemi quotidiani della gente, il contrasto all’illegalità viabilistica e stradale che crea numerosi disagi tra i cittadini. E proprio questo aspetto vogliamo incrementare anche per il prossimo futuro”.
Dosi interviene poi sul prossimo concorso per eleggere il nuovo comandante: “Sarà questione ancora di qualche mese, sicuramente entro l’estate sarà indetto il concorso e nominato il prossimo comandante”.
BILANCIO 2012
ORE DI SERVIZIO
Servizi di prossimità: 13.882 ore
Partite in casa Piacenza Calcio: 375 ore
Placentia Marathon for Unicef: 558 ore
Fiera di S.Antonino: 804 ore
INTERVENTI
Circolazione stradale: 4.730
Incidenti stradali: 1.693
Interventi pianificati di viabilità: 2.305
Segnalazioni relative a rumore, persone, veicoli, danneggiamenti: 2.420
Ausilio ad enti, pattuglie e altre forze dell’ordine: 1.064
Persone in difficoltà: 113
Segnalazioni varie: 528
VERBALI
Regolamentazione della circolazione nei centri abitati: 10.275
Revisione veicolo: 320
Precedenza: 177
Cambiamento direzione o di corsia o altre manovre: 187
Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini: 158
Possesso di documenti di circolazione e di guida: 383
Patente a punti: 100
Esposizione dei contrassegni per la circolazione: 286
Guida sotto l’influenza di alcool o sostanze stupefacenti: 31
Violazione alle norme sulla sosta dei veicoli: 12.478
Violazione ai limiti di velocità: 199
Patenti ritirate: 99
Auto rimosse: 2.390
ALTRE
Documenti contraffatti. 71
Violazione alla Ztl: 26.933
Trattamenti Sanitari Obbligatori: 85
Interventi con defibrillatore: 32
Mancato rispetto del regolamento nelle aree verdi: 231
Interventi su reati: 92
Arresti: 2