Comitato Sicurezza, diminuiscono i furti in Val Trebbia e Val Luretta

Nella mattinata odierna, presso la Sala Consiliare del Comune di Bobbio, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per l’esame della situazione della sicurezza pubblica nel territorio dei Comuni facenti parte dell’Unione Comuni Montani Valli Trebbia e Luretta.
Al Comitato sono stati invitati a partecipare, oltre i Vertici provinciali delle Forze di Polizia ed il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato,il Presidente della Provincia ed i Sindaci dei Comuni di Bobbio, Cerignale, Cortebrugnatella, Travo, Zerba,Ottone, Piozzano e Coli.
Nel corso della riunione è stata illustrata la situazione della sicurezza nei singoli Comuni, a cura dei Sindaci presenti, i quali hanno evidenziato che nei rispettivi territori non vi sono particolari problematiche sotto questo profilo.
Tale circostanza è confermata peraltro dai dati (sia pure indicativi in quanto non ancora consolidati) relativi all’andamento dei furti e dei delitti in generale, commessi nel primo semestre 2016, in raffronto al 2015, illustrati dal Prefetto, da cui è emerso  nei singoli Comuni dell’Unione un trend in diminuzione rispetto a dati già molto bassi. Ciò è frutto della costante attenzione dedicata a tutto il territorio provinciale in sede di Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e di riunioni di Coordinamento delle Forze di Polizia, nell’ambito dei quali sono state individuate strategie mirate al massimo controllo del territorio.
I Sindaci, inoltre, hanno riconosciuto l’encomiabile opera svolta dall’Arma dei Carabinieri, sempre attenta ad ogni esigenza. Nel corso dell’incontro sono state, inoltre, esaminate diverse problematiche quali quelle connesse agli interventi da effettuare per ripristinare lo stato dei loghi dopo l’alluvione del settembre 2015, ai problemi nella stagione estiva dei Comuni bagnati dal Trebbia per il parcheggio delle autovetture sulla SS 45, le difficoltà per gli amministratori a fronte delle previsioni della recente legge sull’omicidio stradale che prevede responsabilità penali nel caso l’incidente sia causato da cattive condizioni della strada.

Radio Sound