L'ascensore che porta in cima al campanile del Duomo chiuderà il 4 ottobre, in anticipo rispetto alla data stabilita del 31 dello stesso mese: "Indagini preliminari al restauro del campanile hanno dimostrato che sono necessari lavori di manutenzione che prima non erano stati preventivati e volendo terminare l'opera di riqualificazione entro la fine dell'anno ci troviamo costretti a iniziare prima" spiega Manuel Ferrari, architetto della Diocesi di Piacenza e Bobbio. Una chiusura anticipata che però non compromette il successo riscontrato dall'ascensore: "Abbiamo staccato finora oltre 7mila biglietti ai quali si aggiungono le iniziative organizzate a latere, si parla dunque di circa 8.500 visite fino ad oggi. Da qui al 4 ottobre abbiamo già prenotazioni e altri eventi che ci permetteranno di raggiungere le 10mila visite. Numeri certamente importanti, a tal punto che stiamo pensando di rendere fruibile al pubblico anche i ponteggi che saranno montati dagli operai per il restauro: con le dovute precauzioni e i giusti dispositivi di sicurezza crediamo di poter accogliere piccoli gruppi di persone alla volta e portarli fino in cima al campanile, ancora più in alto rispetto a quanto permesso dall'ascensore. I ponteggi, infatti, arriveranno fino alla base dell'angelo e i cittadini avranno la possibilità esclusiva di toccarlo con mano. Si tratta però di un progetto ancora in potenza".
Ma l'attività della Diocesi non si ferma qui, anzi. Per il mese di settembre è stato stilato un ricco programma di iniziative. Innanzitutto riprenderanno le "Conversazioni in Coro": primo appuntamento domani, venerdì 4 settembre, alle 21 con Tiziano Fermi e Anna Riva che parleranno del tema "La catalogazione degli archivi capitolari. Boselli e gli eruditi dell'Ottocento". Secondo appuntamento l'11 settembre alle 21 con il dottor Matteo Facchi che parlerà della scultura rinascimentale nella Cattedrale di Piacenza con interessanti cenni storici alla figura di Leonardo Da Vinci. Ultimo appuntamento poi il 25 settembre.
Il 19 settembre la Cattedrale di Piacenza prenderà parte alle Giornate Europee del Patrimonio con il convegno "Piacenza: la Cattedrale, il Museo, l'Archivio. Storia, conoscenza, tutela" che vedrà gli interventi della dottoressa Anna Coccioli Mastroviti e dell'architetto Camilla Burresi. Susanna Pighi dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi accompagnerà i presenti in visita al museo, il dottor Tiziano Fermi, invece, all'archivio capitolare.
Il 23 settembre dalle 20 alle 23 apertura straordinaria del campanile il cui ricavato sarà interamente devoluto all'associazione Radici che si occupa di sviluppare eventi sulle tematiche dell'intercultura, del volontariato e dell'ecosostenibilità.
Il 25 settembre giornata di manifestazioni in onore di Santa Giustina, in primo piano gli atti del Convegno La Trama nascosta della Cattedrale, convegno svoltosi nell'ottobre 2013.
Il 26 settembre il gruppo FAI Giovani accompagnerà il pubblico alla visita della Cattedrale.
Infine, il 19 settembre sarà inaugurata alle 18 la mostra d'arte "Che ne è del Futurismo?" che sarà allestita a Vigoleno nell'oratorio di Santa Maria delle Grazie. Mostra che durerà fino al 15 ottobre.
TUTTI GLI EVENTI E I PROGRAMMI NEL DETTAGLIO IN ALLEGATO