Laboratorio teatrale intensivo sulle “Operette Morali” di Leopardi

Un laboratorio teatrale intensivo sulle “Operette Morali” di Leopardi: tre giorni di lavoro scenico al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza, da lunedì 17 a mercoledì 19 marzo. È quello che vede impegnata con Nicola Cavallari la classe V classico A del Liceo “Gioia” di Piacenza, che con l’attore e regista aveva già lavorato nel 2012 sulla Commedia dell’Arte.

Radio Sound

L’esito: “Operette (A)morali”, una lettura scenica che costituisce una sorta di anteprima dell’edizione 2014 di Pre/Visioni, la sezione del cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza dedicata ai giovani artisti delle scuole di teatro, ai laboratori e alle azioni teatrali, proposta da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

L’appuntamento è sempre al Teatro Comunale Filodrammatici mercoledì 19 marzo alle ore 18, con ingresso libero.

La performance è una creazione collettiva della classe, con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. In scena Francesca Balliu, Elisa Barbieri, Raniero Bergamaschi, Federica Burzoni, Nicola Cavallari, Carolina Conti, Mattia Cutolo, Chantal Ferri, Adrijana Guceva, Vanessa Marturano, Agnese Masarati, Federica Nani, Marco Pasquali, Sveva Perego, Andrea Pollini, Margherita Rigolli, Diandra Sacco, Simone Schiavi, Anna Rita Solari, Agostino Subacchi, Luca Via, Ilaria Viola. Le luci sono di Alessandro Gelmini, macchinista Davide Giacobbi, videografia collettiva della classe. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione del preside del Liceo “Gioia” professor Maurizio Sartini, della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Maria Augusta Schippisi e di tutti gli insegnanti della classe 5 classico A.

Saranno Italo Calvino e i suoi studenti a farci entrare nel mondo leopardiano delle “Operette Morali” in una sorta di “lezione americana”. Nelle sue “Lezioni americane (sei proposte per il prossimo millennio)” ricchi sono i rimandi ad autori e testi letterari della tradizione occidentale. Talvolta gli esempi citati sono tra i più disparati, ma Calvino riesce a unirli in una trattazione sistematica e coerente, in cui il filo conduttore è determinato dalla caratteristica presa in esame.

E così, consci dell’esempio calviniano, i nostri “attori” affronteranno le ventiquattro operette leopardiane con lo stesso spirito e ovviamente… falliranno miseramente.

In scena la trasformazione, il declino, la tragedia sono ormai inevitabili; il nuovo millennio e gli spettatori si dovranno rassegnare a salutare la nascita di queste nuove “Operette Morali”, pardon… “Operette (A)morali”.

Una lettura-spettacolo divertente e dal ritmo brioso, irriverente, ma assolutamente non dissacrante; un vero e proprio omaggio alla figura di Giacomo Leopardi e alla sua opera.

Il laboratorio teatrale intensivo sulle “Operette Morali” è solo una delle varie iniziative frutto della collaborazione tra Liceo “Gioia” e Teatro Gioco Vita in questa stagione teatrale 2013/2014. Oltre a varie iniziative collegate alla visione di spettacoli della Stagione di Prosa (incontri, lezioni, approfondimenti), sono in corso altri due laboratori teatrali condotti da Nicola Cavallari dedicati rispettivamente a Boccaccio e Goldoni, che vedono impegnate le classi 3 scientifico A e 4 classico A. Anche questi due percorsi vedranno esiti finali aperti al pubblico, sempre nell’ambito del cartellone Pre/Visioni.

Tutte queste attività laboratoriali e di educazione al teatro sono inserite nel programma “InFormazione Teatrale” che l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita promuove con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

LOCANDINA

 

Mercoledì 19 marzo 2014 – ore 18

Teatro Comunale Filodrammatici

 

Teatro Gioco Vita / Liceo “Gioia”

OPERETTE (A)MORALI

Lettura scenica da Leopardi

 

esito del laboratorio teatrale intensivo di Nicola Cavallari

con la classe V classico A del Liceo “Gioia” di Piacenza

creazione collettiva della classe

supervisione artistica Nicola Cavallari

con Francesca Balliu, Elisa Barbieri, Raniero Bergamaschi, Federica Burzoni, Nicola Cavallari

Carolina Conti, Mattia Cutolo, Chantal Ferri, Adrijana Guceva, Vanessa Marturano, Agnese Masarati, Federica Nani, Marco Pasquali, Sveva Perego, Andrea Pollini, Margherita Rigolli, Diandra Sacco, Simone Schiavi, Anna Rita Solari, Agostino Subacchi, Luca Via, Ilaria Viola

luci Alessandro Gelmini – macchinista Davide Giacobbi – videografia collettiva della classe

un grazie particolare per la collaborazione al preside del Liceo “Gioia” professor Maurizio Sartini,

alla referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Maria Augusta Schippisi

e a tutti gli insegnanti della classe V  classico A

INGRESSO LIBERO