Manca soltanto una settimana al ritorno sul palco del Municipale, dopo quasi un trentennio, dell'opera verdiana Simon Boccanegra e ancor meno alla sua presentazione durante il penultimo appuntamento con In..canto d'opera, l'iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Teatri di Piacenza in collaborazione con l’Associazione culturale “Nel Pozzo del Giardino” nell'ambito della Stagione Lirica 2013-2014 del Municipale.
L'opera verdiana, che andrà in scena il 14 marzo alle 20,30 e il 16 marzo alle 15,30 (in anteprima per le scuole il 12 marzo alle 15,30), sarà infatti presentata al pubblico piacentino domenica prossima, 9 marzo, alle 17 alla Sala dei Teatini.
Nel corso dell'incontro, oltre ad essere eseguite alcune delle arie più significative di Simon Boccanegra, tra cui l'Aria di Amelia dall'Atto I e il duetto tra Amelia e Gabriele dall'Atto II, sarà illustrata la genesi dell'opera che impegnò Verdi per oltre un ventennio.
La prima messa in scena del Simon, tratto dal dramma “Simón Bocanegra” di Antonio Garcìa Gutiérrez su libretto di Francesco Maria Piave, infatti, ebbe luogo il 12 marzo del 1857 al Teatro La Fenice di Venezia, ma fu un insuccesso. Oltre vent'anni dopo, quindi, Verdi rimaneggiò profondamente la partitura, mentre le modifiche al libretto furono affidate a Arrigo Boito, il futuro librettista di Otello e Falstaff. La nuova e definitiva versione di Simon Boccanegra andò, quindi, in scena il 24 marzo del 1881 al Teatro alla Scala di Milano e questa volta fu molto apprezzata da pubblico e critica.
Accompagnati al pianoforte da Marco Beretta ad esibirsi domenica saranno il baritono Kim Man Soo (Simone), il soprano Gaia Matteini (Amelia), il tenore Fabio Valenti (Gabriele) e il basso Choi Seung Pil (Fiesco).
Come l’anno scorso, gli incontri – ad ingresso libero – saranno sempre ospitati nella Sala dei Teatini, via Scalabrini, 9 – Piacenza, alle ore 17. Il prossimo appuntamento con “In…canto d'opera” sarà domenica 4 maggio 2014 (Gianni Schicchi di Giacomo Puccini).