
Un milione di euro per la “manutenzione” della montagna dell’Emilia-Romagna. A un anno dalla grande nevicata del 2012 la Regione è l’unico ente che ha destinato risorse proprie per aiutare i Comuni alle prese con la difficoltà di far fronte alle necessità di gestire le strade comunali. Si tratta di uno stanziamento pari a 1 milione di euro che viene suddiviso tra le Unioni e le Comunità Montane che hanno subìto i danni del maltempo, affinché le amministrazioni locali possano procedere a rendere di nuovo utilizzabili le strade e al contrasto del dissesto idrogeologico.
“Negli ultimi anni il governo ha azzerato i propri investimenti per la montagna e colpito i bilanci degli Enti locali e delle Regioni, indebolendo i nostri interventi su questa parte del territorio”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna. “Noi, però, non ci arrendiamo e continuiamo a ostinarci a tutelare e investire in queste zone più fragili e più bisognose del nostro intervento. Queste risorse, tutte frutto del Bilancio regionale 2013, sono una boccata di ossigeno per il nostro Appennino, per i Comuni che vi appartengono e per le persone che lì abitano: continuiamo, così, a ridurre le distanze e le opportunità tra chi vive in montagna e chi vive in pianura all’insegna del principio di eguaglianza”.
Provincia di Piacenza
Unione dei Comuni Valle del Tidone 3.650,00
Comunità montana dell’Appennino Piacentino 39.075,00
Comunità montana Valli del Nure e dell’Arda 36.975,00
Totale provincia di Piacenza 79.700,00