
La magia di Santa Lucia torna più viva che mai, e torna proprio nel cuore della città con l’iniziativa ideata dall’Associazione Centro Storico Piacenza. Associazione che riunisce i commercianti della zona, votati a quella tanto agognata riqualificazione del centro storico che da tempo amministrazione, esercenti e residenti auspicano. Santa Lucia in persona ha consegnato alle decine di bimbi presenti i rispettivi doni: accompagnata dal suo insostituibile asinello carico di pacchi e pacchetti, la santa più amata dai piccoli, nascosta dal tradizionale velo bianco, ha attraversato Piazza e Chiostri Duomo, Strada Chiapponi, via Daveri, via Legnano, via Pace, via Sopramuro e via XX Settembre. Il tutto di fronte agli occhioni sgranati dei bimbi increduli che tutto si aspettavano tranne che vedere Santa Lucia avvicinarsi a loro con una colorata sorpresa in mano. L’ennesima idea vincente da parte dei negozianti che operano nel cuore della città: in questo modo hanno potuto regalare un sogno ai giovanissimi piacentini dando slancio ad un centro storico che, grazie al loro instancabile lavoro e agli sforzi dell’amministrazione, sta tornando a decollare.
La soddisfazione di Giampaolo Aspetti dell’Associazione Centro Storico Piacenza: “Devo ringraziare chi ha concretamente organizzato questa manifestazione, ovvero i volontari capitanati da Massimiliano Beltrani della Nuova Panetteria Groppi che si è impegnato a fondo, insieme agli altri commercianti, nonostante il pesante carico di lavoro che gli esercenti hanno in questo periodo natalizio. E’ un’iniziativa che guarda anche, e soprattutto, ai residenti, dal momento che non ha finalità economiche ma si pone come principale obiettivo quello di ravvivare la zona: il centro storico è vitale solo se residenti e commercianti collaborano insieme”.
L’iniziativa si è resa possibile grazie ai residenti e ai negozi di Piazza e Chiostri Duomo, strada Chiapponi, via Daveri, via Legnano, via Pace, via Sopramuro e via XX Settembre, in collaborazione con l’Associazione Centro Storico Piacenza, Comune di Piacenza e Unione Commercianti.