Sarà inaugurata l’8 dicembre la 13esima mostra dei Presepi d’Autore che sarà allestita a Palazzo Farnese. L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione tra Gruppo Presepisti Piacenza, Fondazione San Benedetto, Comune di Piacenza e Provincia. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2013. “Saranno esposti 50 presepi tutti inediti, quindi opere nuove realizzate in gran parte da presepisti piacentini, ma anche da artisti di altre province” spiega Sergio Rossi, presidente del Gruppo Presepisti Piacenza. Un’iniziativa che ogni anno richiama visitatori da varie parti d’Italia che giungono a Palazzo Farnese con veri e propri viaggi organizzati, a testimonianza della fama che questa rassegna si è saputa ritagliare negli anni.
Presente alla conferenza stampa anche l’assessore Tiziana Albasi alla quale non sfugge come il tema in questione sia particolarmente delicato in questo periodo. E’ di pochi giorni fa la proposta di Manuela Bruschini, dirigente scolastica degli istituti di Monticelli e Caorso, di non allestire il presepe nelle classi delle due scuole in occasione del Natale, come segno di rispetto verso gli alunni di diversa fede. Una proposta che suscitò numerose polemiche e che la stessa Bruschini fu costretta a ritirare. “Il presepe si lega certamente alle festività natalizie, ma credo che la visione debba essere allargata” spiega l’assessore Albasi. “Il presepe è un’occasione di riflessione sicuramente religiosa ma anche intimistica, umanitaria, artistica, quindi è importante recuperare tutta una vasta gamma di altri valori connessi a questo simbolo. Simbolo di pace e fratellanza che non può che fare bene in un periodo storico così conflittuale e che trascende le singole diversità di fede. Anche chi professa altre religioni riconosce questo messaggio di pace universale. Mi sembrano, queste, riflessioni scontate”.
GLI ORARI D’APERTURA
Sabato dalle 14,30-18,30
Domenica e festivi 9,30-12,00 e 14,30-18,30
Feriali (dal 24 dicembre al 6 gennaio) 14,30-18,30
Prenotazione scuole e gruppi: 0523/380730 – 3389867892
Oltre alla mostra è stata presentata anche l’iniziativa “Presepe sul Po”. Domenica un presepe percorrerà un tratto del fiume da Mortizza al nuovo pontile di Piacenza. Dopo la navigazione, sarà accolto tra le 50 opere esposte al Farnese. “Un modo per valorizzare il nostro fiume – spiega l’assessore Luigi Rabuffi – e spero che siano tanti i piacentini ad assistere”.
Ma ancora una volta la questione non può che avere implicazioni tra il politico e l’ideologico, considerando la presa di posizione della Bruschini. Quest’ultima e Rabuffi, infatti, sono accomunati dalla stessa ideologia avendo fatto parte la Bruschini dei Comunisti Italiani e facendo parte Rabuffi di Rifondazione Comunista. Ma l’assessore mostra posizioni ben più liberali: “Io sono comunista ma non ho nessun problema ad accettare che chiunque possa esprimere la propria appartenenza religiosa attraverso i propri simboli. Per quanto mi riguarda il presepe può trovare cittadinanza esattamente come trovano cittadinanza le varie espressioni religiose in una nazione democratica”.