Solo tre gli italiani iscritti lo scroso weekend al Rally du Valais, uno di questi il piacentino Elia Bossalini insieme a Enrico Bracchi us Peugeot 207 super2000. Il duo biancorosso, durante la gara valevole per il Campionato Europeo, ha dovuto lottare con big di assoluto rispetto. ‹‹È stato un rally tosto –spiega bossalini ai nostri microfoni – consiglio vivamente ai piacentini questa gara››. Neve, acqua terra, sono stati i fattori principali e determinati dellintera gara, che come ci ha spiegato il rallyman piacentino, mettevano in difficolta i piloti nella scelta delle gomme da montare. 28esimo assoluto su 66 arrivati, questo il risultato del piacentino che sta nuovamente scaldando il motore della sua 207 per l’imminente Rally del Monte Caio. Dando però un’occhiata alla classifica finale generale, per il secondo anno consecutivo è Laurent Reuche a conquistare il Rally du Valais, ultimo atto stagionale dell’European Rally Championship. La gara svizzera è stata caratterizza da un finale thriller, complice l’arrivo di nebbia, pioggia e neve. Reuche ha sfruttato il meteo inclemente a proprio favore, rimediando all’uscita di strada nella PS10 del sabato in cui, danneggiando pure il cerchione della ruota posteriore sinistra, aveva perso oltre un minuto. Un distacco che sembrava incolmabile, ma la giusta scelta di gomme nel momento decisivo si è rivelata determinante. Alla fine il vantaggio sul secondo classificato, Florian Gonon, ammonta comunque a 54″. Sul terzo gradino del podio (monopolizzato dalle Peugeot 207 Super 2000) è salito Nicolas Althaus. Il neo vincitore del campionato elvetico, ieri mattina è stato però rallentato da una foratura. Si è chiusa con un 4° posto la prima apparizione agonistica della nuovissima Citroen DS3 in versione Regional Rally Car, nelle mani dell’otto volte campione belga Pieter Tsjoen. Autore del miglior tempo in PS1, Tsjoen ha poi commesso un errore già nel secondo tratto cronometrato in cui ha accusato un ritardo di ben quattro minuti. La vettura francese ha comunque messo in mostra il proprio potenziale, recuperando ben 84 avversari… 5° posizione per Sebastien Carron, al debutto su una S2000. Molto combattuta la situazione anche in Gruppo N, che alla fine ha visto svettare Urs Hunziker (7° assoluto) a dispetto di una foratura. Da segnalare anche la 14° piazza raccolta dal nostro Alessandro Perico con una Renault Clio R3. L’ERC edizione 2012 va quindi in archivio, in attesa di un capitolo tutto nuovo per l’anno prossimo grazie all’avvento di Eurosport in qualità di promotore.