
Tempo di bilanci per la Fondazione Teatri di Piacenza. In linea con il trend nazionale che ha fotografato un Paese che non rinuncia alla cultura (nel 2011 + 2.6% rispetto all’anno precedente), anche la nostra città non è da meno. Rispetto alla precedente stagione, per il 2011/2012 si sono registrati 3000 spettatori in più, arrivando a un totale di 17.000 presenze. Gli spettacoli del Municipale hanno fatto registrare il cospicuo incremento di circa 1.000 presenze, per un totale di 15.000 a cui si sommano i 2.000 che hanno frequentato le iniziative organizzate alla Sala dei Teatini, divenuta ormai spazio integrato quanto indispensabile alle attività collaterali del teatro.
Tra gli spettacoli più gettonati c’è La Traviata che ha fatto registrare il tutto esaurito per ciascuna delle tre recite, il concerto del 31 dicembre diretto da Marco Beretta e le due serate con il Balletto di San Pietroburgo con 1500 spettatori.
A comunicare i dati il presidente della Fondazione, l’ex sindaco di Piacenza Roberto Reggi che ci ha tenuto a ringraziare i soci fondatori, oltre al Comune di Piacenza, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, Iren, Confindustria e la Camera di Commercio e i vari sponsor tra cui Cariparma.