Ha il profumo delle valli piacentine lo straordinario percorso musicale di Lucio Dalla. Il “poeta di Piazza Grande” fu molto legato a Piacenza e tra i suoi primi collaboratori ad inizio carriera ci furono proprio due piacentini, lo scomparso Emanuele Ardemagni, gestore del Bar Avis di Piacenza e Giorgio Lecardi di Gragnanino.
Ardemagni si trasferisce a Bologna nel ’65 e diventa il contrabbassista degli Idoli, il gruppo che accompagnava Lucio Dalla in bizzarre esibizioni. Nel 1967 gli Idoli erano composti dai piacentini Ardemagni al basso, Giorgio Lecardi alla batteria e Bruno Cabassi alle tastiere. Tra le loro produzioni il brano, composto da Lecardi, Gragnanino blues, un omaggio assolutamente ironico e onirico al paesino della Valtrebbia.
Oltre il Lucio cantante, autore, poeta e musicista, pochi conoscono anche i 13 film di cui è stato interprete. Uno di questi, con Dalla fra i protagonisti ed autore della colonna sonora è Il prato macchiato di rosso che fu girato nel 1972 in Valdarda, tra Fiorenzuola e Castellarquato. La prima nazionale si tenne nel 1973 al cinema Risorgimento di Fiorenzuola, ora un vero cult introvabile nelle cineteche.
La diretta dei funerali di Lucio Dalla, previsti domani nella Basilica di San Petronio a Bologna, sara’ trasmessa dal maxischermo allestito in Piazza Maggiore. Il saluto da Piacenza al grande maestro della musica italiana è racchiuso nei ricordi assorbiti dalla nostra terra e nelle sue canzoni che profumano di eternità.