Si svolge sabato 12 e domenica 13 novembre, in Piazza Duomo e dintorni, la quarta edizione della manifestazione Estate di San Martino, organizzata da Anspi, Domus Justinae e Associazione residenti e commercianti di Piacenza, in collaborazione con il Comune di Piacenza e la Circoscrizione 1.  L’iniziativa si propone di  far rivivere la tradizione del “San Martino”, con tutti i suoi aspetti storici, religiosi, culturali e folcloristici, che determinano il fascino di questa festa contadina e popolare.
 Durante lo svolgimento della manifestazione, articolata in diversi percorsi artistici, ricreativi e culturali, saranno attivi stand enogastronomici e un servizio di Carrozze con cavalli. Gli orari di eventi ed interventi saranno disponibili agli angoli delle strade durante la festa.
Estate di San Martino – il programma della 4° edizione
 12-13 novembre
 SABATO 12 NOVEMBRE
 ore 10.00: sul sagrato della Cattedrale gli studenti
 del Liceo Artistico B. Cassinari esporranno il loro terzo
 dipinto dedicato a San Martino.
 
DOMENICA 13 NOVEMBRE
 Ore 9.00: apertura della manifestazione e degli spazi espositivi.
 Ore 11.00: Santa Messa in Cattedrale.
 Ore 12.00: inaugurazione della manifestazione da parte delle autorità civili e religiose.
 Ore 14.30 : sfilata degli stendardi e corteo “nonsolostorico” Apertura percorsi artistici con corteo da Palazzo Chiapponi
 (Palazzo vincolato alla Soprintendenza alle Belle Arti, riaperto nel 2011 dopo anni di restauro) alla Madonna Immacolata di Piazza Duomo.
I PERCORSI IN CUI SI ARTICOLA LA MANIFESTAZIONE
PERCORSO ARTE SACRA
 ALLA SCOPERTA DELLA CATTEDRALE
 Visite guidate alla basilica e al presbiterio della cattedrale (cappelle di San Martino e Sant’Alessio)
 Ass. Domus Justinae – Basilica Cattedrale.
 ELEVAZIONE MUSICALE “Inni al glorioso Santo”
 Corale Polifonica Santa Giustina
 Organista : M. Acquabona
 Oratorio S. Rocco di Via Legnano.
 IL RECUPERO DELLA CHIESA DELLE MOSE
 Mostra fotografica dell’ Ass. dei Templari cattolici d’Italia
 Oratorio S. Rocco di Via Legnano.
 LA MISERICORDIA DI AGENORE
 Spettacolo di suoni e immagini di scena della Compagnia Intabile dell’Araba Fenice – Sagrato della Cattedrale.
 POLIFONIE E RITMI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
 Schola Cantorum San Giorgio
 Oratorio S. Rocco di Via Legnano.
 VISITE GUIDATE ALL’ORATORIO DI SAN ROCCO
 Ass. Domus Justinae – Oratorio S. Rocco di Via Legnano.
 PERCORSO MUSICALE
 DAPARTE – Concerto folk di Ronda Folklub
 Piazzetta S. Antonino.
 ELEVAZIONE MUSICALE “Inni al glorioso Santo”
 Corale Polifonica Santa Giustina – Organista : M. Acquabona
 Oratorio S. Rocco di Via Legnano.
 IN… CANTO D’OPERA
 (da “I lombardi alla prima crociata” di G. Verdi)
 Fondazione Teatri di Piacenza Sala dei Teatini.
 MUSICA D’ AUTORE – D. Cignatta e A. Colpani
 Piazza S. Antonino.
 POLIFONIE E RITMI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO Schola Cantorum San Giorgio – Oratorio S. Rocco di
 Via Legnano.
 PERCORSO AUDITORIUM
 Conferenze e Teatro ai Chiostrini del Duomo.
 CAMPAGNE E CITTÀ NEL MEDIOEVO – Dott. J. Colombo
 Museo di Oleggio (TO).
 FUMM UN SURRIS – Poesie e barzellette in dialetto
 piacentino di A. Botti e A. Marchini.
 IL MISTERIOSO CANTO DEI GUFI – Dott.ssa A. Cipriani
 Relazione naturalistica dell’Ass. Naturalistica Noctua.
LE FAVOLE DEL’UNICORNO – Favole di ieri raccontate a bambini oggi – Compagnia teatrale dell’Unicorno.
 ME PÄRAL E LÜ’L CANTA
 Poesie dialettali e musica dal vivo di Milly e Pit.
 PIACENZA CROCEVIA DI PELLEGRINI NEL MEDIOEVO
 U. Capelli – Ass. pellegrinaggi della Via Francigena.
 RADICI E INCHIOSTRO STUDENTI RACCONTANO LE STORIE DEI NONNI
 Proff. C. Maccalli e G.P. Aspetti
 Scuola Agraria Casearia Stanga di Pandino (CR).
 T’AL CÖINT ME – Recitazione in vernacolo piacentino
 P. Spiaggi e M. Morsia.
TEMPLARI A PIACENZA : DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI P. Buscarini – Ass. Templari cattolici Italiani.
 PERCORSO CORPO E IMMAGINI 
 ESPRESSIONI SCULTOREE – Artisti dell’Istituto d’ Arte
 Gazzola di Piacenza – coordinatore M. Branca.
COMBATTIMENTI MEDIEVALI – Rievocazione storica e dimostrazioni di combattimenti – Ass. 1000 AD.
 DITTICO PITTORICO SULLA VITA DI SAN MARTINO
 Liceo Artistico B. Cassinari.
ACROBAZIE SU DUE RUOTE – Spettacolo del giovanissimo Mirko Ferraro.
DANZE POPOLARI – Danze storiche popolari con musica dal vivo Ass. Danzinfesta.
 PERCORSO RAGASS E BALOSS
 (per bambini e non solo)
 
 ACROBAZIE SU DUE RUOTE – Spettacolo del giovanissimo Mirko Ferraro.
ATTIVITÀ storico/ludiche con materiali poveri e mani per bambini e ragazzi – Museo civico Oleggio (TO)
 Chiostri del Duomo.
 FESTOSO SPETTACOLO della Compagnia teatrale del Sacchetto (I giochi di Stefania e Paolo e libreria Fahrenheit)
 Via Legnano.
 I GIOCHI ANTICHI degli Stagionati
 costruiamo con materiali poveri – Chiostri del Duomo.
I GIOCHI NATURALISTICI di Mastro gufo di Grazzano Visconti Chiostri del Duomo.
LE GARE ANTICHE degli Stagionati : corsa dei trampoli, con sacchi, cerbottane, pìrolo – Chiostri del Duomo.
REGATA DI CARTA – Doyle abbigliamento – Via Chiapponi.
 PERCORSO LA VECIA PIASËINSA
 DAPARTE
 Concerto folk di Ronda Folklub – Piazzetta S. Antonino
 FUMM UN SURRIS – Poesie e barzellette in dialetto piacentino di A. Botti e A. Marchini – Slargo delle Giannelline
 (ang. Via Scalabrini – V. Prevostura).
 ME PÄRAL E LÜ’L CANTA
 Poesie dialettali e musica dal vivo di Milly e Pit
 Slargo delle Giannelline (ang. Via Scalabrini – V. Prevostura).
 T’AL CÖINT ME – Recitazione in vernacolo piacentino
 P. Spiaggi e M. Morsia
 Slargo delle Giannelline (ang. Via Scalabrini – V. Prevostura).
USTARIA DAL VIGIÒN – Al marchè d’il pülag, p’ri puvrëi Slargo delle Giannelline (ang. Via Scalabrini – V. Prevostura)
 PERCORSO ENOGASTRONOMICO
 
BAR CHOCOLAT – offrirà merenda – Via Legnano.
 BAR REAL – offrirà pattona a merenda – Chiostri del Duomo.
 CAFFETTERIA DI VIA CHIAPPONI – offrirà assaggi di
 cioccolata e dolci artigianali della tradizione – Via Chiapponi.
 GIGIO PIZZA e TABERNA MOVIDA – torta fritta, salumi,
 pisarei e fasò, picula ad caval, pulta rustì – Via Daveri.
 LIBRERIA TIBER
 offrirà una merenda con torte salate – Via Legnano.
 PIADINERIA – offrirà un assaggio di vin brulé
 e biscottini Sammartini – Via Chiapponi.
 STAND ENOGASTRONOMICI – dalle valli e campagne
 piacentine, batarò, formaggi, vini, salumi, chisulei,
 porchetta e birra artigianale – Chiostrini del Duomo.
 CALDARROSTE IN PIAZZA DUOMO – contadini in tabarro.
 POLENTATA BENEFICA – dalle 18:00 distribuzione di polenta in Piazza Duomo.
 Le offerte saranno devolute alla Casa della carità di via Vescovado.

