Consiglio Comunale: al centro la sicurezza nei parchi piacentini

Più sicurezza al Parco della Galleana e ai giardini del Sole alla Farnesiana. Lo ha garantito l’assessore Pierangelo Carbone rispondendo a due mozioni (entrambe approvate) presentate dal tandem Marco Tassi-Giovanni Botti (Pdl).

Radio Sound

PARCO GALLEANA

Dopo gli incresciosi atti vandalici dei mesi scorsi ai danni della baita collocata nel parco Gioavnni Paolo II (ex Galleana), Tassi e Botti chiedevano che l’amministrazione aumentasse la sicurezza all’interno della struttura. Pronta la replica di Carbone, che ha ricordato come su quegli eventi vi sia in corso un’indagine da parte della polizia: «Dopo il verificarsi di quelle azioni, frutto di una stupida goliardia, abbiamo già provveduto a intensificare i controlli».

GIARDINI SOLE

Si va invece verso il ripristino di panchine, chioschi e mattonelle in pietra (che erano state manomesse) ai Giardini del Sole. Lo ha assicurato Carbone a Tassi e Botti. Sulla mozione il Pd si è astenuto «in quanto – ha sostenuto Romersi – erano interventi già previsti».

(mp)

Approvato all’unanimità, ieri in Consiglio comunale, un piano particolareggiato che consentirà l’edificazione di cinque complessi plurifamigliari nella zona est della città, ai confini con il Comune di Pontenure. Il piano, suddiviso in due lotti, è stato illustrato dal vicesindaco Francesco Cacciatore. Oggi quella è un’area utilizzata a fini agricoli con una superficie complessiva di 1800 metri quadrati. L’intervento (275mila euro) è suddiviso in due lotti.

Il primo prevede tre edifici plurifamigliari, il secondo due edifici più alcuni negozi di vicinato.

Il piano, in calendario da tempo, è starto ritardato a causa della realizzazione dell’impianto fognario. Cacciatore ha informato anche che nel corso dei lavori sulla strada che «da Borghetto si immette sulla via Emilia appena prima del ponte di Pontenure saranno realizzate due piazzole di manovra sulla bretellina. In questo modo sarà superato un vecchio problema di circolazione stradale».

LOCALI E INQUINAMENTO

ACUSTICO

Via libera anche a una mozione di Antonio Levoni (Udc) che chiedeva di potenziare i controlli sull’inquinamento acustico di alcuni locali pubblici della città. «Devono essere previste sanzioni adeguate. E vanno privilegiati i sacrosanti diritti dei cittadini che hanno acquistato le loro abitazioni». Nell’accogliere la mozione, l’assessore Pierangelo Carbone ha spiegato come sul tema sia insediato in questura un apposito tavolo tecnico. Sulla mozione il centrosinistra ha votato a favore, tranne il Prc che ha votato contro. Il Pdl si è astenuto mentre non ha partecipato Pc Libera.

ACQUA POTABILE

«Più informazione sulla qualità dell’acqua che sgorga dai rubinetti di casa». L’ha chiesta il consigliere comunale di Pc Tutta Lorenzo Gattoni facendo presente come la possibilità di bere quell’acqua, ove le condizioni lo permettano, «consente a molte famiglie una grande risparmio di denaro». L’assessore Pierangelo Carbone ha illustrato però le difficoltà operative di avere a disposizione dati ripartiti per zona in quanto i 20 pozzi cittadini sono interconnessi.