«Nulla è cambiato». Sono amare le conclusioni tratte dal presidente di Confapi 
Piacenza Pier Maria Mantelli al termine dell’Assemblea dei soci di ieri, che ha 
permesso all’associazione di via del Commercio di denunciare ancora una volta l’
immobilismo della politica. Una politica che non è stata in grado di recepire 
le proposte avanzate negli ultimi anni dagli imprenditori, dagli economisti e 
dai giuslavoristi, che troppo spesso si trovano a dialogare con un 
interlocutore sordo. Sordo di fronte alle richieste di «riduzione dell’
imposizione fiscale, di adeguamento delle infrastrutture, di rilancio delle 
grandi opere, di semplificazione burocratica, di riduzione dei costi 
energetici, di tempi certi nei pagamenti da parte delle istituzioni, di 
certezza del diritto e della pena, di riduzione dei costi della politica, di 
sviluppo nelle relazioni bilaterali e di supporto all’internazionalizzazione». 
Tutti appelli caduti nel vuoto.
«Purtroppo – ha chiarito Mantelli – anche la speranza di una inversione di 
tendenza nel breve, medio periodo sembra remota, indipendentemente da chi 
governa o governerà il Paese. Infatti – ha aggiunto –  senza  entrare nel 
merito delle responsabilità, comunque trasversali, è evidente che la situazione 
attuale, considerando il debito e il deficit pubblico, può essere affrontata 
unicamente “con lacrime e sangue” per allontanare lo spettro della bancarotta».
Dal presidente dell’associazione che a Piacenza rappresenta circa 180 piccole 
e medie imprese è arrivata anche una bocciatura per la nuova manovra 
finanziaria. Per Mantelli, «non è inappropriato parlare di “macellazione 
sociale”, dato che, per il numero uno di via del Commercio, il pacchetto 
«produrrà sicuramente nuova disoccupazione e riduzione di posti di lavoro se 
corrisponderà al vero la sospensione del turnover per alcuni anni oltre alla 
riduzione della disponibilità finanziaria delle regioni che concorrerà ad  
incidere fortemente sul sociale».
Un esempio in fatto di risposta alla crisi, per Confapi, dovrebbe essere 
rappresentato dall’impegno mostrato dalle Pmi, offuscate da« svariati gruppi 
imprenditoriali ed economici che operano, a livello di lobby, con diverso 
impatto». Per Mantelli, l’operato della piccola e media impresa viene 
forzatamente tenuto in scarsa considerazione per non permettere che «possano 
sostituirsi ai poteri forti che controllano la nazione». L’impegno della Pmi e 
di Confapi, dunque, considerando lo scenario, che per Mantelli a livello locale 
non lascia presagire nulla di meglio rispetto a quanto prospettato per il 
panorama nazionale, dovrà essere volto a «essere sempre più bravi e più 
esigenti nei confronti delle istituzioni facendo sentire la nostra voce anche e 
soprattutto associativa. Con l’augurio che il nostro meraviglioso Paese possa 
ritrovare il ruolo internazionale che gli compete sia a livello economico che 
politico».

