La Provincia di Piacenza avvierà a breve un nuovo corso per aspiranti guardie ecologiche volontarie.
Le domande di partecipazione, disponibili presso l’Urp della Provincia di via Garibaldi, 50 Piacenza, oppure scaricabili dal sito internet dovranno essere presentate alla Provincia di Piacenza dalle ore 9 di lunedì 27 giugno alle ore 13 di venerdì 22 luglio. Per le domande spedite a mezzo posta farà fede la data indicata nel timbro di spedizione. Il corso si realizzerà in presenza di almeno 30 domande, senza limite massimo di partecipanti. Il corso, gratuito, avrà una durata di 80 ore ed avrà inizio entro il mese di ottobre. Si terrà a Piacenza in sede e date che saranno comunicate successivamente, con frequenza delle lezioni bisettimanale e verterà su materie ambientali e giuridiche.
I requisiti necessari per partecipare al corso sono:
– essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea;
– avere raggiunto la maggiore età;
– aver adempiuto o essere esente, in vigenza della precedente legislazione, dagli obblighi di leva;
– aver conseguito il titolo di studio della scuola dell’obbligo;
– non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della normativa vigente;
– essere persona di buona condotta morale;
– essere munito di carta d’identità;
– possedere idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività di G.E.V.
Potranno ottenere la nomina a Guardia Ecologica Volontaria (efficace subordinatamente al rilascio del decreto prefettizio) coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% delle ore di lezione (pari ad almeno 60) ed avranno superato le tre prove d’esame previste dalla normativa regionale (scritta, pratica ed orale).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Commissario Luigi Rabuffi
responsabile del Nucleo di Polizia Amministrativa
del Corpo di Polizia provinciale di Piacenza:
– Tel. 0523795345
– Cell. 3209242732;
– e-mail: luigi.rabuffi@provincia.pc.it
Si ricorda che la guardia ecologica volontaria (GEV) svolge la propria attività a titolo completamente gratuito per almeno 96 ore all’anno, su tutto il territorio provinciale, nell’ambito di un raggruppamento GEV (attualmente a Piacenza ve ne sono due: CPGEV e CPGEV-Rangers), nei seguenti campi di attività:
A) Vigilanza ambientale:
B) Educazione ed informazione ambientale;
C) Indagini ed interventi in campo ambientale;
D) Protezione Civile.
A) VIGILANZA AMBIENTALE
a) vigilanza sulla raccolta e commercializzazione dei funghi epigei spontanei
b) vigilanza sulla raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi
c) vigilanza a tutela della flora protetta e sulla raccolta dei prodotti del sottobosco
d) vigilanza all’interno di parchi o aree naturali protette, in particolare:
ü il “Parco Regionale Fluviale del Trebbia”;
ü il “Parco Regionale Fluviale dello Stirone”;
ü la “Riserva Naturale Geologica del Piacenziano”;
ü l’ “Oasi De Pinedo”;
ü i “Siti di Interesse Comunitario (SIC)”;
ü le “Zone di Protezione Speciale (ZPS)”.
e) vigilanza a tutela della fauna minore;
f) vigilanza sull’attività abusiva di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti;
g) vigilanza in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento;
h) vigilanza in materia di disciplina delle acque minerali e termali;
i) vigilanza in materia di tutela dell’ambiente e del verde pubblico urbano ed extraurbano, per quanto disposto nei regolamenti comunali e provinciali e nelle ordinanze sindacali;
j) vigilanza in materia di polizia forestale;
k) vigilanza in materia venatoria per la tutela della fauna selvatica;
l) vigilanza in materia di pesca al fine di tutelare il patrimonio ittico;
m) vigilanza in materia di inquinamento ambientale ed in particolare:
ü discariche abusive di rifiuti;
ü inquinamento dei corpi idrici superficiali;
ü inquinamento dell’aria derivante da emissioni in atmosfera diffuse o convogliate.
n) vigilanza in materia di transito e parcheggio dei veicoli a motore fuoristrada;
o) segnalazioni di illeciti penali di competenza;
p) controllo territoriale mirato a prevenire il fenomeno di abbandono di esche e di bocconi avvelenati;
q) segnalazioni antincendio.
B) EDUCAZIONE ED INFORMAZIONE AMBIENTALE
a) lezioni di didattica ambientale rivolte prevalentemente agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia di Piacenza.
b) azioni educative, a carattere ambientale, nei confronti della popolazione.
c) partecipazione a corsi / seminari / incontri di aggiornamento riguardanti attività di vigilanza ambientale;
C) INDAGINI ED INTERVENTI IN CAMPO AMBIENTALE
a) indagini sul patrimonio naturalistico;.
b) partecipazione ad iniziative finalizzate alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente (giornate di pulizia dei greti dei principali corsi d’acqua della provincia; cerimonie di messa a dimora di nuove piante, etc..)
D) PROTEZIONE CIVILE
In questo settore di attività si colloca il supporto operativo all’Amministrazione Provinciale nei casi di pubblica calamità e di emergenza ambientale.