\”Dal tappeto volante…esperienze di educazione stradale delle scuole\”

Nata dall’esigenza di far conoscere alcune iniziative che le scuole intraprendono per aiutare bambini, ragazzi e giovani a crescere come attori consapevoli e responsabili della circolazione stradale. Accanto a questa esigenza “ad extra” (la scuola che si presenta all’esterno), non meno rilevante è l’esigenza “ad intra” di offrire alla scuola opportunità e strumenti per conoscersi al suo interno: confrontare esperienze, acquisire ed offrire spunti, idee, valutazioni, condividere il frutto dell’entusiasmo e della creatività che, nonostante tutto, certo non mancano nelle nostre aule. Le esperienze, tutte  selezionate per la loro significatività, offrono un panorama  vario nei contenuti e rappresentativo dei diversi ordini scolastici. Solo per fare qualche esempio: il volo immaginario sul tappeto volante dei bimbi della scuola dell’infanzia di San Nazzaro, la bici di Leonardo fatta rivivere dalla scuola primaria Don Minzoni, la zebra magica della primaria di Agazzano. Per gli Istituti comprensivi (dall’infanzia alla scuola media): il “Concorso pedibus” di Podenzano, lo “Stra…bimbo” di Fiorenzuola e altro ancora. Le superiori declinano una ricca serie di approfondimenti sui temi, tra gli altri, dei costi sociali degli incidenti stradali (Liceo Colombini), del rapporto tra discipline di studio (fisica e filosofia) e strada (Liceo San Vincenzo), dell’ aggiornamento del Codice della strada (Istituto Romagnosi). Sono presentate anche due esperienze curate del Corpo di Polizia Municipale di Piacenza: una per le superiori (“Benvenuta consapevolezza: un incidente è per sempre”), una per le scuole dell’infanzia (la favola “Sir Vigilotto ed il regno di Vallesicura”). Completano il libro, oltre alla prefazione di Armando Acri, dirigente dell’U.S.P., e alla presentazione di Emanuela Vezzali, dell’Osservatorio Educazione Stradale e Sicurezza della Regione Emilia Romagna, una lettura d’insieme in chiave di bilancio metodologico-formativo e un’ appendice, che offre una rassegna di testi normativi relativi all’educazione stradale e dieci articoli su temi legati alla strada, o con essa strettamente collegati, pubblicati su giornali studenteschi degli Istituti superiori della nostra provincia nell’annata 2009/2010.

Radio Sound

Il titolo suggerisce lo spostamento non caotico, ma sicuro, il movimento non violento, ma sereno, contemplativo su un veicolo, il tappeto volante, che scivola via senza fracasso e tubi di scappamento. Alla guida, il magico e fantastico personaggio di Sfrecciante, che offre il tessuto connettivo a uno scritto che dà conto di percorsi realizzati dai ragazzi con la guida dei loro insegnanti.

Curatori della pubblicazione: Adele Anselmi, referente per le politiche giovanili e studentesche dell’U.S.P. di Piacenza e Giancarlo Schinardi, esponente del C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione Scolastica e formativa). Progetto grafico di Alberto Bensi, disegni di Michele Poggi. Finito di stampare nel mese di febbraio 2011 da Grafiche Malvezzi.