Tra gli agricoltori e gli apicoltori si respira un’aria serena, testimonianza che molte sono state le problematiche affrontate e risolte: la mortalità delle api, preoccupante fenomeno che stava dimezzando il numero degli esemplari, è stata infatti arrestata grazie a ricerche scientifiche condotte con serietà. La manifestazione ancora oggi fa registrare un’intensa partecipazione di pubblico e un interesse a livello internazionale. Inoltre quest’anno la kermesse acquista un’impronta anche pratica attraverso laboratori condotti in collaborazione con l’Istituto Agrario Raineri, autore di un censimento del verde pubblico e responsabile di un corso di cucina finalizzato a far conoscere le risorse del nostro territorio ai cittadini più giovani. In concomitanza con l’inaugurazione è stata svelata anche una targa al Cavalier Luigi Gatti. Tra le doti del Cavaliere va senz’altro ricordata la straordinaria vitalità e il grande spirito innovativo che lo ha mantenuto sempre giovane, dinamico e capace di interpretare i cambiamenti, anticipando talvolta anche le tendenze più moderne”.
Articoli correlati

Eventi
Apimell-Seminat apre i battenti e festeggia i 30 anni
Tra gli agricoltori e gli apicoltori si respira un’aria serena, testimonianza che molte sono state le problematiche affrontate e risolte: la mortalità delle api, preoccupante fenomeno che stava dimezzando il numero degli esemplari, è stata […]

Eventi
\”Buon vivere\” con Campagna amica e Terranostra, da venerdì a Piacenza Exp
“BUON VIVERE” CON CAMPAGNA AMICA E TERRANOSTRA Si apre nel venerdì prossimo Seminat e Apimel, l’ormai consolidato evento fieristico di Piacenza dedicato al giardinaggio, apicoltura e prodotti tipici. Quelle tipicità che Coldiretti, all’interno del padiglione […]

Eventi
La Fiera di Cortemaggiore compie 536 anni, tra enogastronomia e mezzi agricoli
Da giovedì 17 marzo a lunedì 21 marzo si terrà la 536° Fiera di San Giuseppe a Cortemaggiore, ricca di numerosi eventi. Si alza quindi il sipario sulla fiera agricola più antica del territorio di […]