“Asfalto rosso” da questa settimana è approdato nel piacentino. Ettore Pasculli, il regista del film per il cinema che parla dei pericoli di alcol e droghe alla guida, ha scelto Bobbio e Vigolzone per alcune ambientazioni e da lunedì la sua troupe e gli attori – ci sono anche tre presenze piacentine: Mino Manni, Susanna Giaroli e lo stuntman e consulente tecnico per la parte automobilistica Gianmaria Gabbiani (figlio del pilota Beppe) – sono al lavoro tra le vigne e le strade del territorio. Questo pomeriggio l’assessore provinciale Maurizio Parma e il sindaco Marco Rossi hanno incontrato a Bobbio i futuri volti del grande schermo, gli operatori del “dietro le quinte” e dell’organizzazione. Dopo una stretta di mano in municipio con regista e attori la delegazione istituzionale ha fatto visita al set, oggi allestito al cimitero del paese. Nel comune dell’alta Valtrebbia si continuerà con le riprese fino a sabato, tra fuoriserie e auto sportive. Provincia e Comuni stanno collaborando alla realizzazione del lavoro cinematografico. La pellicola ha come main sponsor il gruppo Bayer. Virgin Radio è media partner e il suo dj, Ringo, oltre ad avere una parte nel film, sarò attivo nel piano generale di comunicazione progettato attorno alla pellicola (il piano comprende anche un sito www.asfaltorosso.it, ricco di contenuti, contributi fotografici e dati del fenomeno delle stragi in auto che ogni anno sottrae alla vita 1,2 milioni di persone, per lo più giovani).
Il film – che per la sua finalità sociale ha ottenuto il patrocinio della presidenza della Repubblica – racconta la storia di un ex pilota, impersonificato da Riccardo Sardoné, vittima di un incidente stradale causato dall’abuso di alcol. Il tragico episodio gli farà maturare la scelta di ritirarsi in collina (l’ambientazione è bobbiese, affiancata da scene girate a San Patrignano). La sua storia si incrocerà presto a quella di una ragazza coinvolta in un giro di scommesse clandestine. E da lì sarà per lui il momento di una nuova vita, dedicata a battaglie quotidiane nel nome della legalità e della sicurezza. Un impegno che gli costerà caro, tra tentativi di ritorsione e atti intimidatori.
“Per la Provincia – ha spiegato Parma – è un’ottima occasione per promuovere il territorio. Bobbio vive di cinema tutto l’anno e i suoi scenari sono un’ottima vetrina promozionale. Il set ha interessato anche il territorio di Vigolzone. E’ stata così toccata sia la montagna che la collina piacentina, nella speranza che il lavoro abbia successo e che la nostra provincia possa essere valorizzata al meglio”.
“Il tema delle stragi in auto è, purtroppo, più che mai d’attualità – ha commentato Rossi –. Per questo, come amministrazione, abbiamo accolto di buon grado l’iniziativa. Per i nostri ragazzi, che nelle serate del week end si spostano fuori dai confini del Comune, è necessaria una cultura della sicurezza. Rimane poi l’eterno problema della 45, pericolosa di per sé, al di là dell’assunzione di ogni sostanza”.
Pasculli, architetto votato all’arte cinematografica, ha spiegato che “Asfalto rosso” “inaugura un nuovo modo di fare cinema, basato sul coinvolgimento dei privati sensibili e disponibili a parlare dei problemi della nostra società. E la storia – ha sottolineato – insegna che i periodi più fervidi per la cultura coincidono con i momenti in cui le arti si rapportano con la materia più viva della società”. Per l’anteprima Pasculli ha pensato proprio a Bobbio, i cui scenari – rivela – lo hanno stupito, “a tal punto che abbiamo aggiunto nuove scene rispetto a quelle preventivate. Con simili posti sarebbe stato un delitto non approfittarne”. A fare la parte del cattivo – fomentatore di odio nei confronti del protagonista, pronto a organizzare raid intimidatori nella sua villa di collina – è Mirko Cattaneo, già volto noto dei programmi per i ragazzi di Mediaset e Sky. “Per me si tratta di una nuova sfida – fa sapere – all’opposto dei ruoli che, tradizionalmente, ho ricoperto. Che cosa mi sta insegnando? Che una parte ‘maledetta’ c’è in tutti noi”. La pellicola approderà nei cinema il prossimo anno. E’ intenzione del regista promuoverla anche al meeting di Rimini, per iniziare la distribuzione da settembre.