Nella primavera 2007 durante gli scavi per la costruzione di autorimesse interrate in Via Venturini 12 sono emerse significative testimonianze archeologiche. Sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna, nella persona della dott. Daniela Locatelli, la ditta Abacus incaricata del controllo del cantiere ha messo in luce 13 sepolture di epoca romana.I defunti, quasi tutti incinerati, erano accompagnati da una serie di oggetti in parte messi sul rogo insieme alla salma, in parte offerti all’atto della deposizione.Nonostante si tratti di sepolture piuttosto semplici, la scoperta è interessante perché lo scavo è stato eseguito secondo criteri stratigrafici a differenza di quanto è generalmente avvenuto in passato. Il recupero attento di ogni elemento utile all’indagine permette così studiare le abitudini e le credenze di un piccolo nucleo di piacentini di 2000 anni fa.I corredi comprendono vasellame da mensa tra cui prevale nettamente la classe delle pareti sottili con coppe e bicchieri, cui si affiancano recipienti in terra sigillata, vernice nera e ceramica comune. Sono inoltre presenti un buon numero di balsamari in vetro e di lucerne, alcuni contenitori rituali, fusi in osso e monete. Il piccolo complesso funerario si data tra l’età augustea e i primi decenni del II secolo d. C.Il Lions club Piacenza il Farnese, sempre attento alla valorizzazione del territorio in cui opera, ha generosamente deliberato di avviare il restauro del sepolcreto facendosi carico della tomba 12, che conteneva il corredo quantitativamente più rilevante. In essa era sepolta una donna accompagnata da una trentina di oggetti tra cui coppe e bicchieri a pareti sottili, una coppetta a vernice nera, recipienti in ceramica comune, incensieri, fusi in osso, balsamari in vetro e lucerne a disco figurato. L’intervento che prevede pulitura, ricomposizione, consolidamento e integrazione di tutti gli elementi di corredo sarà eseguito da Micaela Bertuzzi della ditta Arti e Pensieri. L’auspicio è quello che la strada segnata dal Lions Piacenza il Farnese possa essere seguita da altri sponsor e che si possano presto offrire integralmente alla fruizione pubblica tutte le sepolture della necropoli.