dal sabato 29 al lunedì 31 maggio a Sarmato, al via la festa del salame

Varia. E’ la definizione migliore per la 42esima Festa del salame, che si tiene da sabato 29 a lunedì 31 maggio a Sarmato. L’iniziativa è stata presentata oggi in Provincia dal sindaco, Anna Tanzi, dall’assessore all’Urbanistica Milena Buzzi, dal consigliere comunale delegato alle Associazioni Stefano Parmigiani, dalla presidente e dal segretario della Pro Loco di Sarmato, Serena Rossi e Francesco Marazzi, dalla contessa Maria Luisa Zanardi Landi, da Valentino Matti, dell’associazione di val Tidone, e dal consigliere personale del sindaco, Filippo Braghieri. Faceva gli onori di casa il vicepresidente e assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia, Maurizio Parma. Variegato e di notevole spessore il programma della manifestazione. Si inizia alle 10 di sabato con l’inaugurazione della mostra "Il tesoro di Alì babà", che espone oggetti artigianali in ceramica. La mostra è organizzata da Maria Luisa Zanardi Landi e si tiene presso la Rocchetta del locale castello. Alle 10,30 la degustazione di salumi tipici piacentini presso il centro polifunzionale Umberto I. Alle 12,30 l’apertura degli stand gastronomici, alle 14 la inaugurazione di una mostra felina internazionale, presso la palestra delle scuole elementari. Alle 15 la partenza della biciclettata, alle 17 la partita di calcio "Mamme contro Papà", al campo di calcetto del Polisportivo, e alle 18 il torneo quadrangolare di calcetto femminile. Alle 18,15, alla scuola elementare, la conferenza dell’istituto di botanica sulla foce del Tidone come ambito da tutelare con l’intervento, tra gli altri, dell’assessore provinciale all’Ambiente Davide Allegri. Alle 19,30 cena con tortelli, pisarei, salame, gnocco fritto, spiedini, salamelle e buon vino. Alle 21,30 serata danzante con l’orchestra di Sabrina Borghetti, alle 22 esibizione di ballo latino americano. Domenica 30 maggio, alle 9 riapertura degli stand gastronomici e vendita di salame sarmatese, alle 9,30 l’apertura della mostra fotografica "Un viaggio nei ricordi", a cura del Club fotografico sarmatese, presso la scuola media, alle 10,30 tiro con l’arco, nell’area feste, alle 10,30 l’inaugurazione ufficiale della Fiera, con gli interventi del Sindaco, del Presidente della Provincia Massimo Trespidi, della delegazione di Fontenay sous Bois ospite della manifestazione. Alle 12 pranzo a base di specialità tipiche piacentine, alle 14,30 musica e karaoke con il dj Salvatore, alle 15,30 "Bimbo Bello Show", spettacolo per i più piccini, alle 17,30 il 2quizzettone", quiz a squadre con ricchi premi, alle 19 la cena. In serata si balla con l’orchestra di Lucia Frencia. Lunedì 31 maggio la manifestazione si conclude con la cena, alle 19, e, alle 21,30, direttamente da Radio Zeta…con lo spettacolo "Non stiamo pettinando bambole", che coinvolge Alessandro Benericetti, Roby di Nunno e la bellissima Lara. Nelle tre serate Luna Park e tutti i giorni, presso la scuola elementare, una mostra di pittura di Luana Baldrighi. Per i filatelici è a disposizione l’annullo postale dell’evento. Come è stato sottolineato in conferenza stampa, la Fiera offre l’occasione per verificare la possibilità di un gemellaggio con la comunità francese di Fontenay sous Bois. Dal sindaco e da tutti gli intercvenuti, un ringraziamento alla Provincia per il sostegno.                                                                                                                                                      

Radio Sound