Tullia Bevilacqua nuovo segretario regionale confederale Ugl

Sono stati quattro i temi affrontati nella relazione della neoeletta Tullia Bevilacqua: crisi economica, economia etica, partecipazione e rapporto con le istituzioni regionali, provinciali e cittadine.La crisi economica globale, frutto di speculazioni e denaro "dopato", per la quale pagano un prezzo altissimo – in termini di occupazione, precarietà, impossibilità di "progettare o sostentare una famiglia" – non più solo i giovani, ma anche i quarantenni o cinquantenni, gli immigrati, le donne. "Se il mercato non produce spontaneamente equilibrio tra domanda ed offerta – ha affermato Bevilacqua – è lo Stato che deve intervenire apportando i correttivi necessari. A livello nazionale ci vuole un atto di coraggio che permetta di dare una boccata d’ossigeno alla domanda, alleggerendo la pressione fiscale e detassando sia stipendi che pensioni, e per questo chiediamo ancora una volta che si vari al più presto una riforma fiscale basata sul QUOZIENTE FAMILIARE, già sperimentato in moltissime Nazioni ma anche nella vicina città di Parma, che rimetterebbe al centro dell’attenzione le famiglie, dando sostegno soprattutto a quelle più numerose".Il concetto di economia etica: riprendendo le parole di Giovanni Paolo II nella Centesimus Annus ("E’ possibile che i conti economici di un’azienda siano in ordine, ma nonostante ciò gli uomini, che costituiscono il suo patrimonio più prezioso, siano umiliati ed offesi nella loro dignità") Bevilacqua ha voluto nuovamente affermare che per UGL "Responsabilità Sociale d’Impresa" non significa certo accettare la negligenza di quei manager che si sono limitati a considerare le aziende mere aree di saccheggio e le cui colpe sono state pagate esclusivamente dai piccoli azionisti, dai lavoratori e dalla collettività. "Pensando a certe aziende italiane fallite mi domando dove fosse non tanto la responsabilità d’impresa, quanto quella politica e di chi aveva il compito di vigilare sui bilanci senza "stranamente" accorgersi di quanto stava davvero accadendo";La partecipazione, intesa nella sua ‘accezione più altra: "prendere parte" a qualcosa volontariamente, tramite la libera scelta. "L’attuale congiuntura economica può essere occasione per le imprese di affrontare il tema della partecipazione allo scopo di trovare un progetto condiviso nel quale, come noi della UGL da sempre sosteniamo, i lavoratori siano ATTORI e non COMPARSE. Il rapporto con le istituzioni regionali, provinciali e cittadine: "Riconosco all’Emilia-Romagna, ed a tutti i suoi Enti Locali, la capacità di esprimere una tradizione di governo sana, efficiente e aperta, fattori che identificano una posizione forte ed autorevole a prescindere dallo schieramento che la esprime. E proprio in virtù di questa tradizione crediamo che il rapporto con le componenti sociali da parte del governo regionale debba essere costruttivo, chiaro, sincero e collaborativo. Vorrei che da questa Regione, cerniera d’Italia, venisse la volontà di gettare le basi di un confronto dove l’inclusione è un valore, e non elemento di preoccupazione" – ha concluso Tullia Bevilacqua.. Applauditissimi gli interventi delle Autorità che hanno partecipato alla sessione antimeridiana: Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna; Silvia Noe’ e Carlo Monaco, rispettivamente Presidenti dei gruppi assembleari UDC e Per l’Emilia-Romagna; Luigi Mariucci e Stefano Borgatti, rispettivamente in rappresentanza delle segreterie regionale e provinciale PD; Domenico Tramonti per la segreteria regionale CISL, Franco Franchi per la segreteria provinciale PSI; Lucio Cianciullo per la segreteria regionale IDV; Cristina Marri, segretaria provinciale UDC, in rappresentanza della segreteria regionale; Cristina Garavini in rappresentanza di AGCI regionale; i consiglieri comunali di Bologna Galeazzo Bignami e Patrizio Gattuso, PDL; i consiglieri provinciali Claudia Rubini e Marco Mainardi, PDL:Hanno mandato il loro saluto: Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Luigi Merolla, Questore di Bologna, Danilo Barbi, Segretario generale CGIL Emilia-Romagna

Radio Sound