Sicurezza, intensificati i presidi delle Forze dell?Ordine

Anche il sindaco Roberto Reggi ha partecipato alla riunione del Coordinamento Forze di Polizia che ha avuto luogo stamani, presenti il prefetto Luigi Viana e i rappresentanti di tutte le Forze dell’Ordine impegnate sul territorio. Il primo cittadino è stato invitato all’incontro odierno per discutere di due questioni particolarmente sentite di cui egli stesso ha sollevato il problema proprio nei giorni scorsi: la situazione di degrado in cui versa il deposito di biciclette della stazione ferroviaria, utilizzato soprattutto dai pendolari, e il disagio lamentato dagli abitanti delle vie adiacenti alla birreria "Christiania".Per quanto concerne le numerose denunce di furti e vandalismi ai danni dei velocipedi posteggiati nella struttura di piazzale Marconi, nonché le frequenti segnalazioni di atti di inciviltà dovuti alla presenza di balordi, il Coordinamento ha stabilito di intensificare l’attività di presidio e repressione nella zona della stazione ferroviaria, per evitare il protrarsi di episodi che il sindaco Reggi ha definito "inaccettabili". A questo proposito, il primo cittadino auspica che la costante supervisione da parte delle Forze dell’Ordine, affiancandosi ai quotidiani sopralluoghi già effettuati dalla Polizia Municipale e al sistema di videosorveglianza collegato all’Ufficio della Polfer, possa fungere da definitivo deterrente, contribuendo a risolvere l’annoso problema. In merito al disturbo della quiete dei residenti di via Zago, via Raineri, via Boselli, via Mischi e via Negrotti, nei pressi del locale "Christiania", il Coordinamento ha assunto la decisione di coinvolgere la Polizia Municipale e le Forze di Polizia per garantire il costante e assiduo controllo della zona, cui sarà estesa l’ordinanza che vieta la vendita di bevande alcoliche in bottiglia, e da asporto, nelle ore notturne. Sarà inoltre ridotto l’orario di apertura dell’esercizio. Anche in questo caso, il sindaco Roberto Reggi ha sottolineato la necessità di intervenire, "a tutela del diritto dei cittadini alla qualità della vita garantendo altresì il diritto dei giovani a divertirsi. Ciò significa – ha sottolineato il sindaco – proteggere i residenti dall’inquinamento acustico e ambientale, garantire il rispetto degli spazi privati e impedire che la normale attività di un luogo di ritrovo degeneri, provocando degrado nel quartiere. E’ questa la risposta concreta alle giustificate richieste degli oltre duecento cittadini che hanno sottoscritto una petizione in tal senso".

Radio Sound