Ricchissimo il programma delle iniziative che propongono Provincia, Comune di Piacenza e Comune di Fiorenzuola d’Arda in occasione dell’"Otto marzo duemilanove". Il programma è stato presentato oggi nella sala Giunta dalla Provincia dalle assessore alle Pari Opportunità dei tre Enti, Paola Gazzolo (Provincia), Katia Tarasconi (Piacenza) e Nicoletta Barbieri (Fiorenzuola), e dall’assessore alla salute, Solidarietà e Coesione sociale del Comune di Piacenza, Giovanna Palladini. "Un programma – ha commentato Paola Gazzolo – dove trovano spazio e si consolidano iniziative culturali che guardano alla valorizzazione dei talenti femminili, come il Concorso "note di donna", unico in Europa, rivolto a compositrici jazz e realizzato nell’ambito del Festival Jazz, in collaborazione con Piacenza Jazz Fest , alla sua terza edizione e che vedrà il momento conclusivo di premiazione della migliore proposta la sera del 5 marzo al Milestone, l’immancabile appuntamento dell’8 marzo all’interno della rassegna Musica al Lavoro, che si terrà al Salone Nelson Mandela della Camera del Lavoro con "la Pianura delle donne" ,di Maurizio Garuti, e il convegno organizzato dalle donne della CISL, quest’anno dedicato alla libertà di vivere e lavorare nel tempo della crisi, il 7 marzo, alla Cappella Ducale. Accanto a queste, alcune iniziative inedite che presentano i risultati di progetti di valenza provinciale:il 7 marzo alla Galleria Ricci Oddi verranno presentati i risultati del laboratorio di scrittura autobiografica riservato a donne straniere realizzato nell’ambito del Piano provinciale territoriale per l’inclusione sociale dei cittadini stranieri. Saranno presenti con me la prof.ssa Adriana Lorenzi dell’università di Bergamo e Edith Seregoue porterà la sua testimonianza del suo impegno a favorire la libertà di vivere il proprio tempo; il 12 marzo in Provincia la presentazione del nuovo servizio offerto dagli URP del territorio "Tempopermettendo" che permetterà di ottenere tutte le informazioni relative ai servizi che nel territorio favoriscono la conciliazione dei tempi di vita, di lavoro, di cura per affermare il diritto delle donne a vivere senza violenza fuori ma anche dentro casa; il 19 marzo in Provincia la presentazione del progetto di rete contro la violenza alle donne "Non è stato un incidente", realizzato dal tavolo permanente di confronto fra amministratrici locali e Azienda Sanitaria, presieduto dalla Provincia, insieme al centro antiviolenza telefono rosa e all’associazione il Pane e le Rose; il 24 marzo, grazie all’adesione della Provincia alle rete Women donne del mediterraneo, presenteremo la prima edizione della "Scuola di mondialità" in collaborazione con l’associazione Orlando; ultima iniziativa in ordine di data che voglio sottolineare, la presentazione degli atti della Rassegna "donne nelle religioni", che si terrà presso l’auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano il 1 aprile. Un ulteriore occasione per approfondire la conoscenza del femminile nelle tre grandi religioni monoteiste con l’aiuto di note relatrici, fra cui Tiziana Ferrario, conduttrice del TG1 e la teologa Maria Benedetta Zorzi del Coordinamento Teologhe Italiane. Le parole chiave di questo 8 marzo sono dunque: libertà, cooperazione, dialogo, inclusione, libertà di vivere il proprio tempo e di vivere senza violenza. Quello che da sempre testimoniano le donne e che si svilupperà come ogni anno lungo tutto l’anno per ribadire che è 8 marzo tutto l’anno". Katia Tarasconi si è soffermata, in particolare, sulle iniziative organizzate dal suo Comune, come 2Riorganizziamo il nostro tempo", seminario sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che si tiene il 28 febbraio, la inaugurazione della mostra personale di Alessandra Chiappini, sempre in programma il 28 febbraio, la "Gabbia quotidiana", mostra fotografica sulla violenza in famiglia in programma dal 2 al 15 marzo, l’incontro in Sant’Ilario con la scrittrice Sumaya Abdel Qader, in programma il 9 marzo, e la mostra fotografica sulle donne ed il lavoro a Piacenza che si tiene a maggio nella nostra città. Da Nicoletta Barbieri una sottolineatura, in particolare, del concerto sui Miti del tango, con Luis Bacalov e la cantautrice Anna Maria Castelli, che si tiene alle 21 dell’ 8 marzo al teatro Verdi di Fiorenzuola (alle 18,30 dello stesso giorno la Castelli incontrerà il pubblico nel ridotto del teatro). Da Giovanna Palladini, un richiamo allo spettacolo teatrale sul tema della prostituzione dal titotlo "Il cliente" (sottotitolo: la donna è la metà di noi stessi), di e con Filippo Arcelloni, di Piacenza Kultur Dom, incentrato sulla figura del cliente delle prostitute, in programma il 6 marzo, alle 21, al teatro S. Matteo (l’ingresso è gratuito). Il tema verrà discusso, con un taglio più scientifico, il giorno successivo, 7 marzo, al convegno in Cappella ducale da studiosi delle Università Cattoliche di Trento e di Milano. Questo il quadro completo delle iniziative:28 febbraio, Riorganizziamo il nostro tempo, seminario sulla conciliazione dei tempi, in collaborazione con CNA. Sala CNA, via Coppalati 10, Piacenza, ore 10:00. 28 febbraio, inaugurazione mostra personale di Alessandra Chiappini, ex Cavallerizza, Stradone Farnese, Piacenza. Ore 18:00 2-15 marzo, La gabbia quotidiana, mostra fotografica sulla violenza in famiglia, dallo spettacolo Buio di mani. Biblioteca "Passerini Landi", via Carducci 14. Orari: 10:00-18:30; mar-ven: 8:30-18:30; sab: 8:30-16:30. 5 marzo, Note di donna, 3° edizione del concorso Jazz femminile. Milestone, via Emilia P.nse, ore 22:00; in collaborazione con Piacenza Jazz Fest. 6 marzo, Il cliente, spettacolo teatrale sul tema della prostituzione, di PKD, Teatro San Matteo, vicolo San Matteo 8, ore 21:00. 6 marzo, Salute donna. 8 marzo tutto l’anno, su Telducato tv, trasmissione sulla prevenzione del tumore al collo dell’utero. Conduce Paola Valla, ore 21:00. In collaborazione con AUSL Piacenza. 7 marzo, Donne libere… Il lavoro femminile nel tempo della crisi, ore 9:30, Cappella ducale di Palazzo Farnese; convegno con Paolo Rizzi, Università Cattolica; Alessandra Calzarossa, Università Cattolica; Lidia Giombini, Fnp Cisl Emilia Romagna. A cura di CISL Piacenza. 7 marzo, Al cuore delle nostre storie di vita. Prove di autobiografia di donne immigrate, Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, ore 15,30. Intervengono: Paola Gazzolo, Assessore provinciale Pari Opportunità e Adriana Lorenzi, Università degli Studi di Bergamo. Testimonianza di Edith Seregoue. 7 marzo, La nuova piccolissima galleria. Donne artiste alla Ricci Oddi, presentazione del catalogo Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza, ore 17:00. A seguire: tea breack offerto da Provincia di Piacenza e visita guidata gratuita alla Galleria. 8 marzo, La pianura delle donne, di Maurizio Garuti, con Vito, salone Mandela, Camera del Lavoro, via XXIV Maggio 18, Piacenza; ore 21:00. A cura di CGIL – ARCI Piacenza. 8 marzo, Fiorenzuola d’Arda, I miti del tango, concerto con Luis Bacalov (pianista compositore), Anna Maria Castelli (cantante), Teatro Verdi ore 21:00. Nel pomeriggio, incontro-dibattito con Anna Maria Castelli. 9 marzo, incontro con la scrittrice Sumaya Abdel Qader, auditorium Sant’Ilario, corso Garibaldi 17, Piacenza, ore 10:00; introduce Patrizia Soffientini. 12 marzo, Tempopermettendo, presentazione degli sportelli informativi per conciliare i tempi della vita, con Paola Gazzolo (Assessore provinciale Pari Opportunità), Katia Tarasconi (Assessore comunale Pari Opportunità), Assunta Paradiso (URPEL Provincia Piacenza), amministratori e operatori dei Comuni di Fiorenzuola, Castelsangiovanni, Rottofreno. Sala Consiglio provinciale, corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:00. 19 marzo, Non è stato un incidente, progetto per contrastare la violenza sulle donne, a cura del Tavolo permanente di confronto tra amministratrici locali, Azienda USL e Associazioni "Telefono Rosa" e "Il Pane e le Rose"; con la partecipazione di un dirigente del Servizio "Politiche per la sicurezza e la polizia locale" della Regione Emilia Romagna. Sala Consiglio provinciale, corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:00. 24 marzo, L’Associazione Women e l’Associazione Orlando presentano la prima edizione, aprile 2009, di WOMEN. Scuola di Mondialità. "Uomini e donne nella mondialità: condizioni di vita e cambiamento", con Paola Gazzolo, Assessore Provincia di Piacenza, aderente a WOMEN, e Raffaella Lamberti, Associazione Orlando (Scuola di Politica "Hanna Arendt"). Sala Garibaldi 2, corso Garibaldi 50, Piacenza. Ore: 11:30. 1 aprile, Donne delle religioni, presentazione degli atti della rassegna dedicata al femminile nelle tre religioni monoteiste. Con Tiziana Ferrario, giornalista TG1, e Maria Benedetta Zorzi, teologa. Conduce Donata Horak. Introduce Paola Gazzolo, Assessore Provincia di Piacenza. Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza. Ore 17:30. Maggio, mostra fotografica, La donna e il lavoro a Piacenza. In collaborazione con Liceo artistico "Cassinari" e Liceo Classico "Gioia". "8 marzo tutto l’anno": altre iniziative 4 marzo, cinema Jolly, Il giardino dei limoni, San Nicolò, ore 21:30, per le donne ingresso scontato a 4,5 euro. 8 marzo, ingresso scontato a 5,00 euro per le donne a tutte le proiezioni in programma nelle multisale Politeama e Iris. 8 marzo, ingresso e visita guidata gratuiti per le donne nei Musei civici di Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29, Piacenza. Ora 9:30-12:3015:00-18:00. 8 marzo, Ingresso e visita guidata gratuiti per le donne alla Galleria Ricci Oddi, via San Siro 13, Piacenza. Ore 16:00. 8 marzo, per tutta la giornata corse scontate del 10% sui taxi piacentini e corse gratuite per le donne sui bus Tempi, in collaborazione con CO.TA.PI e Tempi. Marzo, Sconti alle donne nelle librerie piacentine: Fahrenheit 451, via Legnano 16Internazionale Romagnosi, via Romagnosi 31, PiacenzaPostumia, via Emilia Pavese 105. Presso la biblioteca comunale "Passerini Landi" possibilità di consultazione dei testi dello "Scaffale Pulcheria"aggiornamento della bibliografia "Pulcheria".