Il sindaco Roberto Reggi ha ricevuto ieri in Municipio il nuovo Amministratore Delegato di IKEA Italia Distribution, Claudio Marconi, anche responsabile della distribuzione per l’azienda svedese nell’intera area dell’Europa sud-orientale. Un incontro cordiale, volto a consolidare il dialogo tra l’Amministrazione comunale e IKEA, nell’ottica dello sviluppo economico, delle potenzialità per il territorio e della sostenibilità. Dal 1999, anno in cui IKEA si è insediata a Piacenza, l’azienda ha consolidato la sua presenza sul territorio piacentino attraverso diverse iniziative a sfondo sociale ed ambientale. Ha sostenuto e continuerà a sostenere una serie di attività e progetti che salvaguardano l’ambiente e contribuiscono a creare un livello di vita migliore nel contesto in cui è inserita.Accanto al dott. Marconi, erano presenti Corrado Ciborio (Customer Distribution Transport Manager), Ester Piovesana (Site Coordinator), Simone Bonaspetti (HR Manager), Giulio Gravaghi (Amministratore Delegato di Cenacolo srl).Nel corso dell’incontro, il sindaco ha voluto approfondire i temi relativi alla situazione occupazionale presso lo stabilimento piacentino, che attualmente impiega a tempo indeterminato circa 300 persone cui si aggiungono, grazie all’indotto dato dalla collaborazione con il Consorzio di cooperative Cgs, altri 300 addetti (quota che arriva, nei periodi di massima intensità lavorativa, a 450 unità). Sotto questo profilo, i rappresentanti di IKEA hanno confermato che non sono in previsione ulteriori assunzioni, ma l’azienda punta a valorizzare la formazione e la qualificazione del personale già operativo, costituito in prevalenza da diplomati, con anche una presenza di laureati dal profilo specializzato. Per quanto riguarda l’attività di IKEA sul territorio, è emerso che dalla primavera 2009 tutti i negozi italiani saranno serviti dal deposito di Piacenza, che continuerà ad occuparsi anche della consegna merci nelle aree del Medio Oriente dove è in atto una forte espansione che prefigura nuove e concrete opportunità di mercato. Nel corso della riunione, si è valutato anche l’aspetto della mobilità sostenibile, sia per quanto concerne la movimentazione dei prodotti (con la disponibilità, da parte di IKEA, di implementare a Piacenza la possibilità del trasporto ferroviario per la movimentazione di container dal porto), sia in merito all’accessibilità della struttura piacentina per i dipendenti, con il completamento della pista ciclabile e dell’intero sistema viabilistico del Polo Logistico, che sarà collegato direttamente, in ingresso e in uscita, con l’autostrada, senza interferire con la viabilità ordinaria. Inoltre, si è fatto cenno all’istituzione di nuove fermate dei mezzi pubblici, grazie alla collaborazione con Tempi, che insieme al Mobility Manager del Polo Logistico sta portando avanti lo studio sulla mobilità nella zona. Specificamente, si prevede il prolungamento della linea 2 sino a Montale e l’interscambio con la linea 12, la cui frequenza sarà potenziata. Aspetti, questi ultimi, su cui il primo cittadino ha assicurato la massima disponibilità e attenzione dell’Amministrazione comunale, auspicando che vi siano, con il nuovo Amministratore Delegato di IKEA Italia Distribution, periodiche occasioni di confronto sui punti nodali per la crescita del territorio.